Questo sito usa cookies tecnici e cookies di terze parti per la raccolta in forma aggregata e anonima di dati che aiutano la Provincia di Alessandria a migliorare la fruibilità dei contenuti. Proseguendo la navigazione del sito, effettuando uno scroll della pagina o clickando il bottone Accetta, acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni consultare la voce Informativa cookies
Logo Rete sentieristica
Provincia di Alessandria, Barra della pagina
Settore 1 - Tortona e la Val Curone
Settore 2 - Novi Ligure e la Val Borbera
Settore 3 - Basso Ovadese
Settore 4 - Alto Ovadese
Settore 5  -  Acqui Terme e le sue valli
Settore 6  -  Valenza e San Salvatore
Settore 7  -  Casale e il Monferrato
Settore 8  -  Alessandria e la pianura
Percorso non vedenti
Itinerari

Bandiera italiana    Bandiera inglese
Sei il visitatore N. 706536
dal 05/06/2007
Ultime news

Percorso ciclo pedonale Torrente Scrivia


Zona
Settore 1 - Tortona e la Val Curone

Icona pdf Visualizza la mappa (file pdf 2.76 Mb)
Icona Gps Scarica la traccia per il tuo Gps (file GPX 556.06 kb)

Il percorso “MTB SCRIVIA” è un tracciato per mountain – bike ad anello lungo circa 60 km che si snoda lungo l’alveo del torrente Scrivia tra l’abitato di Castelnuovo Scrivia e quello di Cassano Spinola; esso ricalca sentieri preesistenti sul territorio e che sono in molti tratti interessanti dal punto di vista naturalistico ed altri invece immersi in una realtà fortemente disturbata dalle attività antropiche e da infrastrutture quali strade, impianti industriali e attività estrattive. Il percorso viene mantenuto e segnalato dall’Associazione Volontari Ambiente Tortona, tuttavia a causa delle piene del fiume e di alcuni atti di vandalismo la segnaletica è carente in alcuni tratti; con un minimo di senso dell’orientamento e seguendo il corso del torrente, ora vicino alla sponda ora più lontano, si riesce comunque a seguire l’intero percorso. La presenza dei ponti stradali in prossimità degli abitati di Castelnuovo Scrivia, Tortona, Villalvernia e Cassano Spinola, consente la realizzazione di percorsi ad anello più brevi, modulabili secondo le caratteristiche di ciascun utente.

CARATTERISTICHE TECNICHE:

ANELLO COMPLETO (CASTELNUOVO S. - CASSANO SPINOLA e ritorno) Lunghezza: 61,02 km

ANELLO 1 CASTELNUOVO SCRIVIA – TORTONA e ritorno Lunghezza: 24,10 km (vedere mappa - allegato 15)

ANELLO 2 TORTONA - VILLALVERNIA e ritorno Lunghezza: 23,25 km (vedere mappa allegato 16)

ANELLO 3 VILLAVERNIA - CASSANO SPINOLA e ritorno Lunghezza: 14,61 km (vedere mappa allegato 17)

 

SEGNALETICA: segnavia MTB

 

L’AMBIENTE Il torrente Scrivia nasce nell’Appennino Ligure dal Monte Prelà (m. 1406) e qui scorre incassato in profonde forre e suggestive gole, ma quando giunge nel territorio piemontese presenta un alveo decisamente meandriforme ed intrecciato. Il suo letto ampio si suddivide in più rami che continuamente si intrecciano tra loro e che creano un ambiente vario e dinamico.

LA FLORA Ai greti assolati del torrente ricoperti dai cespugli di saliconi, si succedono gli ampi prati aridi che si alternano a macchie cespugliose di biancospino, rosa selvatica e prugnolo. La vegetazione erbacea dei prati è caratterizzata dalla presenza del timo, dell’achillea, dell’artemisia e all’inizio dell’estate da rare orchidee, che colorano questa zona xerofila colonizzata ampiamente anche da molte succulente del genere Sedum. Ai prati aridi si succedono le aree boscate igrofile caratterizzate dai pioppi bianchi e neri, dagli ontani neri e dalle querce in associazione con l’acero campestre e montano e con l’olmo campestre ed infine i campi coltivati.

LA FAUNA Questo ambiente ampio e diversificato attira una ricca avifauna, che predilige la Valle Scrivia come rotta migratoria tra l’Africa e l’Europa. Se l’assolato greto è il miglior punto per osservare il volo dei gruccioni, degli aironi bianchi e cenerini, delle garzette, del raro tarabuso e del timido cavaliere d’Italia, ecco che nei canneti e nelle zone umide si scorgono i germani reali, i mestoloni, le morette. I boschi golenali ospitano usignoli, capinere, sterpazzole, upupe, ghiandaie, picchi, martin pescatori e molti altri, mentre nelle distese della vegetazione rada si possono osservare l’allodola, la cappellaccia e i gruccioni. Lungo i suoi 60 km di percorso, l’itinerario MTB tocca tutti questi ambienti, da quelli vicini ai centri abitati e alle attività umane fino a quelli immersi in un incantevole ambiente naturale.

 

 

IL PERCORSO A Castelnuovo Scrivia il percorso inizia a in corrispondenza del ponte sulla s.p. 85 che porta a Sale; si scende lungo la destra orografica del torrente Scrivia ed in questa prima parte si ricalca il sentiero europeo E1 lungo una strada carrozzabile, in alcuni tratti lontana dal torrente, ma all’interno di un bel bosco ripariale. In molti punti c’è la possibilità di fare birdwatching e si incrocia anche un’area attrezzata per le soste. Il tracciato si scosta decisamente dal corso d’acqua nel tratto successivo tra la cascina Riccarda e la cascina Ronco, quando ci si inoltra nella campagna coltivata. Nei pressi della cascina Riccarda si trovano una pista per alianti e un allevamento di cavalli ed è necessario prestare molta attenzione alla segnaletica, perché qui il tracciato è poco evidente e si snoda tra i campi coltivati. Dopo essere passati sotto il ponte dell’autostrada, si arriva in breve alla cascina Ronco e si transita nei pressi di un vecchio poligono di tiro; poco dopo il tracciato passa davanti alla sede dei Volontari Gruppo Tortona, associazione che si occupa della manutenzione del percorso. Il percorso giunge quindi ad una sbarra, oltrepassata la quale si svolta a sinistra, immettendosi così su una strada inghiaiata. Dopo circa 800 mt, si lascia la sponda del fiume, perché poco più avanti, in corrispondenza del ponte ferroviario è presente una frana che attualmente impedisce il transito (sono in corso lavori di sistemazione della sponda, che a breve dovrebbero consentire il ripristino della viabilità); a causa di questa interruzione è purtroppo necessario compiere una deviazione dal corso del fiume, coprendo un lungo tratto d’asfalto. Sbucati sulla circonvallazione di Tortona, si gira a destra e dopo una breve salita si giunge alla rotonda, dove si svolta ancora a destra e dopo 700 mt circa si gira a sinistra in direzione degli stabilimenti Itinera (percorrendo invece il ponte stradale si può oltrepassare il torrente e scendere sulla riva dello Scrivia ritornando verso Castelnuovo – Anello 1).

Nei pressi dello stabilimento Itinera è possibile ritornare sul tracciato MTB limitrofo allo Scrivia; questo tratto del percorso é fortemente antropizzato e disturbato dall’attività estrattiva, ma l’ambiente cambia radicalmente non appena si entra nel bosco ripariale del Parco dello Scrivia, attrezzato con aree di sosta e bacheche. Oltrepassato lo scolmatore Ossona (attenzione ai periodi di pioggia), si prosegue sul sentiero superando alcuni sbarramenti con catene in un piacevole ambiente boscato alternato a piccole radure erbose; bisogna prestare attenzione alla segnaletica, a volte occultata dalla vegetazione. Si prosegue nel bosco, finché il tracciato gira a sinistra allontanandosi dallo Scrivia e costeggia la linea di un campo coltivato in direzione di Castellar Ponzano; qui giunti bisogna svoltare a destra e proseguire costeggiando la linea ferroviaria e l’abitato. Si passa vicino al depuratore della zona e poco dopo si giunge ad un guado, oltrepassato il quale si tiene la sinistra su un tratto leggermente rialzato rispetto al sottostante greto. In breve le indicazioni portano al ponte di Villalvernia (girando a destra si percorre il ponte, raggiungendo la sponda opposta del torrente e si può ritornare verso Tortona – Anello 2). Giunti sulla provinciale 151, si svolta a sinistra e dopo un centinaio di metri, si gira a destra per scendere verso il greto dello Scrivia. Questo tratto tra Villalvernia e Cassano Spinola è tra i più interessanti dal punto di vista naturalistico, perché si possono osservare tutti gli habitat dell’ambiente fluviale. Il sentiero si snoda tra i boschi ripariali e le radure aride e transita nei pressi del centro di inanellamento dell’avifauna gestito dalla Provincia di Alessandria; il sentiero sbuca su una ampia carrozzabile inghiaiata leggermente scostata dal torrente e, dopo aver superato un laghetto per la pesca sportiva e una pista da motocross, arriva alla zona industriale di Cassano Spinola. Da qui inizia un altro tratto fortemente disturbato dall’attività dell’uomo e bisogna prestare attenzione alla segnaletica, che consente di giungere alla strada statale 35 dei Giovi. Dopo aver svoltato a destra, si percorre un tratto di provinciale transitando sul ponte sullo Scrivia; a questo punto ci si trova all’estremità sud dell’intero tracciato e passando sulla sponda sinistra del torrente si può iniziare il percorso di ritorno (Anello 3).

Dopo il ponte si svolta a destra sulla provinciale 153 che porta a Novi e dopo 200 mt. circa si lascia l’asfalto e si imbocca uno sterrato che scende verso il greto dello Scrivia e quindi si gira a sinistra proseguendo in un bell’ ambiente ripariale. Questo è un altro tratto con buona vocazione naturalistica e che fa giungere in poco all’acquedotto di Cassano Spinola, dove tra i canneti delle lanche e la folta vegetazione si possono fare numerosi avvistamenti di avifauna acquatica. Dopo aver costeggiato la recinzione dell’acquedotto, si oltrepassa una bella zona arbustiva di biancospino e prugnolo e si risale in direzione di una cascina, all’altezza della quale si svolta a destra, proseguendo su uno sterrato largo e inghiaiato tra campi coltivati e filari alberati. Si continua per alcuni chilometri superando Castel Busseto e altre cascine e così giungendo al ponte di Villalvernia. Il tracciato continua a breve distanza dal corso d’acqua offrendo suggestivi scorci panoramici, per poi abbandonarlo e giungere a Bettole di Castellar Ponzano; dopo aver superato un viale di robinie si ritorna sullo sterrato nei pressi del greto e lasciata la cascina Carcassola sulla sinistra si prosegue diritto costeggiando i boschi ripariali che caratterizzano la zona. In questo tratto del percorso è possibile con una breve deviazione giungere alla splendida Abbazia di Rivalta Scrivia, piccolo gioiello architettonico, risalente al XII secolo. Tornati sul percorso si giunge alla periferia di Tortona in un ambiente fortemente urbanizzato. Si transita prima sotto il ponte stradale e poi sotto quello ferroviario dello Scrivia, si superano alcuni sbarramenti con catene e giunti in prossimità dell’autostrada si continua in un ambiente a tratti molto aperto e assolato. Quando si giunge all’altezza di una cava bisogna fare attenzione ad un tratto franato della sponda fluviale e fare una leggera deviazione sulla sinistra. Si costeggia la cava e giunti in prossimità di un autogrill si prosegue diritto; superata una sbarra il tracciato prosegue rimanendo limitrofo al torrente e offrendo molti punti di avvistamento dell’avifauna. Abbandonato il tratto più aperto si giunge in un’area boscata caratterizzato dalla presenza di salici e saliconi, pioppi e ontani neri. Il tracciato risale verso la strada provinciale 85 e girando a destra porta in breve al ponte e all’abitato di Castelnuovo Scrivia, chiudendo così il percorso ad anello.



Allegato 1: Il segnavia MTB
Il segnavia MTB

Allegato 2: L’itinerario tra Castelnuovo e Tortona
L’itinerario tra Castelnuovo e Tortona

Allegato 3: Famiglia di pioppi bianchi
Famiglia di pioppi bianchi

Allegato 4: L’ampio greto dello Scrivia
L’ampio greto dello Scrivia

Allegato 5: Panorama fra Castelnuovo e Tortona
Panorama fra Castelnuovo e Tortona

Allegato 6: Area attrezzata nel Parco dello Scrivia
Area attrezzata nel Parco dello Scrivia

Allegato 7: Un tratto del percorso
Un tratto del percorso

Allegato 8: Il torrente nei pressi di Villalvernia
Il torrente nei pressi di Villalvernia

Allegato 9: Tra Villalvernia e Cassano
Tra Villalvernia e Cassano

Allegato 10: Lanca nei pressi di Cassano
Lanca nei pressi di Cassano

Allegato 11: Panorama dal ponte di Villalvernia
Panorama dal ponte di Villalvernia

Allegato 12: Il percorso tra Villalvernia e Tortona
Il percorso tra Villalvernia e Tortona

Allegato 13: L’itinerario verso Tortona
L’itinerario verso Tortona

Allegato 14: Il ponte di Castelnuovo
Il ponte di Castelnuovo

Allegato 15: Tratto Castelnuovo - Tortona
Tratto Castelnuovo - Tortona

Allegato 16: Tratto Tortona - Villalvernia
Tratto Tortona - Villalvernia

Allegato 17: Tratto Villalvernia - Cassano
Tratto Villalvernia - Cassano