Imposta sulle assicurazioni contro la responsabilità civile
Autore: Amministratore.
Data prima pubblicazione: Venerdì, 10 Aprile 2009, Ore: 13:31:45
Data ultima modifica: Martedì, 15 Marzo 2022, Ore: 12:55:36
Questionario: Vai al
questionario sulla qualità del servizioA chi si rivolge: Compagnie assicurative.
Descrizione:
Si applica alle polizze assicurative dei veicoli iscritti al PRA e alle macchine agricole. Il gettito dell'imposta sulle assicurazioni contro la responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli a motore esclusi i ciclomotori, è attribuito alle province dove hanno sede i pubblici registri automobilistici nei quali i veicoli sono iscritti ovvero, per le macchine agricole, alle province nel cui territorio risiede l'intestatario della carta di circolazione.
Il DLgs 68/2011 consente alle Province di aumentare o diminuire l’aliquota, pari al 12,5%, in misura non superiore a 3,5 punti percentuali. Con delibera di Giunta n°220/66141 del 27/05/2011 la Provincia di Alessandria ha deliberato l’aliquota applicata nella misura del 16% del premio
Gli assicuratori sono tenuti:
- A scorporare dal totale delle imposte dovute sui premi ed accessori incassati in ciascun mese solare l'importo dell'imposta relativa ai premi ed accessori contro la responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli a motore e delle macchine agricole;
- Ad effettuare i pagamenti delle somme dovute a titolo di imposte sui premi assicurativi tramite il modello F24 – Accise, a favore di ogni provincia nella quale hanno sede i pubblici registri in cui sono iscritti i veicoli a motore o di residenza dell’intestatario
Normativa: Legge 1216 29/140/1961,
Art. 60 D.Lgs 15/12/1997 n.446,
D.M. 457 del 14/12/1998,
D.Lgs. 68/2011 art 17,
Delibera della Giunta provinciale n°220/66141 del 27/05/2011
Decreto del Presidente n. 91/32364 del 31/05/2021 – Conferma Tariffe e aliquote delle entrate tributarie provinciali per l’anno 2021.
Referente: Simona Ferraris
Indirizzo: Piazza della Libertà, 17, 15121 Alessandria
Telefono: 0131304292 (per informazioni sulle pratiche in corso contattare direttamente il P.R.A.)
Modulistica
Legge 1216 29/140/1961
(file pdf 69.87 kb scaricato 28 volte)
Art. 60 D.Lgs 15/12/1997 n.446
(file pdf 196.6 kb scaricato 44 volte)
D.M. 457 del 14/12/1998
(file pdf 37.03 kb scaricato 43 volte)
D.Lgs. 68/2011 art 17
(file pdf 25.11 kb scaricato 30 volte)
Delibera della Giunta provinciale n 220/66141 del 27.05.2011
(file pdf 29.12 kb scaricato 52 volte)
Decreto del Presidente n.167 del 12/09/2019 -Tariffe 2019
(file pdf 188.01 kb scaricato 26 volte)
LA PROVINCIA, al fine di prendere atto delle
reali esigenze dei propri utenti, ritiene necessario effettuare un sondaggio
sulla qualità del suo servizio, così da rendere possibile il
miglioramento costante delle proprie attività. Questo breve questionario mira a
comprendere meglio le Vostre esigenze e necessità: non esitate, quindi, a segnalare al nostro personale i Vostri commenti ed osservazioni.
Si ringrazia per il valido aiuto fornitoci con la compilazione di questo questionario e vi ricordiamo che
tutto ciò ci permetterà di offrirvi un servizio più efficiente.
(
NOTE: 5 = Insufficiente, 6= sufficiente, 7= discreto, 8 = buono, 9= ottimo)
La Provincia di Alessandria la ringrazia per aver contribuito al monitoraggio dei suoi servizi!
Le informazioni fornite verranno trattate esclusivamente in forma aggregata ed anonima, ai sensi del Regolamento UE 679/2016 del Parlamento Europeo e del Consiglio relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la Direttiva 95/46/CE (Regolamento generale sulla protezione dei dati), del D. Lgs. n. 196/03 "Codice in materia di protezione dei dati personali" e del D.Lgs. 281/99 "Disposizioni in materia di trattamento dei dati personali per finalita' storiche, statistiche e di ricerca scientifica"