Rilascio delle autorizzazioni per lo svolgimento del servizio di noleggio di autobus con conducente
Autore: Amministratore.
Data prima pubblicazione: Mercoledì, 25 Marzo 2009, Ore: 12:04:36
Data ultima modifica: Giovedì, 31 Marzo 2022, Ore: 13:08:13
Questionario: Vai al
questionario sulla qualità del servizioA chi si rivolge: Imprese che esercitano autotrasporto di persone tramite noleggio di autobus con conducente
Descrizione:
La L.R. n.22/2006 ha istituito il registro regionale delle imprese esercenti l’attività di trasporto di viaggiatori mediante noleggio di autobus con conducente, trasferendo alle Province le funzioni relative al rilascio delle autorizzazioni e al controllo
. Con l’entrata in vigore del Regolamento (CE) n. 1071/2009, e del suo decreto applicativo del 25/11/2011 n.291, le imprese che intendono svolgere l’attività di trasporto di viaggiatori su strada sono tenute a recarsi presso la Motorizzazione civile per ottenere l’autorizzazione all’esercizio della professione e l’iscrizione al Registro Elettronico Nazione (R.E.N.)
Per maggiori informazioni è utile visitare il sito internet del Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti (
http://www.mit.gov.it/mit/site.php)
Ottenuta l’iscrizione al REN è possibile richiedere alla Provincia di appartenenza l’autorizzazione all’accesso al mercato e l’iscrizione al Registro elettronico regionale delle imprese di noleggio autobus (REGINA)
L’autorizzazione consente lo svolgimento dell’attività di noleggio autobus con conducente e l’immatricolazione degli autobus da destinare all’esercizio.
E’ di competenza dell’Ufficio:
- rilascio delle autorizzazioni per l’attività di noleggio autobus con conducente
- rilascio nulla-osta all’immatricolazione e alienazione diautobus adibiti a noleggio con conducente;
- accertamento, per la parte di propria competenza, della permanenza dei requisiti richiesti per l’autorizzazione;
- irrogazione e riscossione delle sanzioni amministrative;
- sospensione e revoca delle autorizzazioni;
- invio alla Regione dei dati contenuti nella sezione provinciale del registro regionale delle imprese esercenti l’attività di trasporto viaggiatori mediante noleggio autobus con conducente;
Indirizzo: Via Gentilini, 3, 15121 Alessandria
Cosa fornisce/rilascia all'utente: Autorizzazione
Spese: 1 marca da bollo da €16,00
Tempi standard del procedimento: Nel caso di presentazione di documentazione completa, ci impegniamo a concludere il procedimento in: 90 giorni
Modulistica
Domanda per iscrizione al registro regionale
(file pdf 58.64 kb scaricato 89 volte)
Richiesta nulla osta immatricolazione e/o alienazione autobus
(file pdf 688.91 kb scaricato 101 volte)
Modello manutenzione
(file pdf 63.72 kb scaricato 39 volte)
Elenco conducenti
(file pdf 79.13 kb scaricato 57 volte)
Elenco autobus
(file pdf 76.05 kb scaricato 52 volte)
Elenco depositi autobus
(file pdf 58.59 kb scaricato 48 volte)
LA PROVINCIA, al fine di prendere atto delle
reali esigenze dei propri utenti, ritiene necessario effettuare un sondaggio
sulla qualità del suo servizio, così da rendere possibile il
miglioramento costante delle proprie attività. Questo breve questionario mira a
comprendere meglio le Vostre esigenze e necessità: non esitate, quindi, a segnalare al nostro personale i Vostri commenti ed osservazioni.
Si ringrazia per il valido aiuto fornitoci con la compilazione di questo questionario e vi ricordiamo che
tutto ciò ci permetterà di offrirvi un servizio più efficiente.
(
NOTE: 5 = Insufficiente, 6= sufficiente, 7= discreto, 8 = buono, 9= ottimo)
La Provincia di Alessandria la ringrazia per aver contribuito al monitoraggio dei suoi servizi!
Le informazioni fornite verranno trattate esclusivamente in forma aggregata ed anonima, ai sensi del Regolamento UE 679/2016 del Parlamento Europeo e del Consiglio relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la Direttiva 95/46/CE (Regolamento generale sulla protezione dei dati), del D. Lgs. n. 196/03 "Codice in materia di protezione dei dati personali" e del D.Lgs. 281/99 "Disposizioni in materia di trattamento dei dati personali per finalita' storiche, statistiche e di ricerca scientifica"