Questo sito usa cookies tecnici e cookies di terze parti per la raccolta in forma aggregata e anonima di dati che aiutano la Provincia di Alessandria a migliorare la fruibilità dei contenuti. Proseguendo la navigazione del sito, effettuando uno scroll della pagina o clickando il bottone Accetta, acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni consultare la voce Informativa cookies
Venerdì 01 Dicembre 2023
Salta i link dei menu
Versioni alternative: Solo testo - Alta visibilità
     
Home Frecce Territorio

Supporto alla valorizzazione e sviluppo economico del patrimonio dei paesaggi vitivinicoli UNESCO

Autore: Amministratore.
Data prima pubblicazione: Giovedì, 25 Settembre 2014, Ore: 11:15:33
Data ultima modifica: Lunedì, 14 Febbraio 2022, Ore: 13:25:32

Questionario: Vai al questionario sulla qualità del servizio
Descrizione:
Con la DGP n. 195 del 6.8.2014 l’Amministrazione ha preso atto dell’iscrizione dei “Paesaggi vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato”, che includono vaste aree della nostra Provincia, nella Lista del Patrimonio UNESCO e ha contestualmente deciso di confermare il supporto alla realizzazione delle relative attività di valorizzazione e sviluppo economico, che secondo le norme vigenti in materia dovranno essere svolte unitariamente dall’Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi vitivinicoli, soggetto gestore a tal fine costituito (con DCP n. 51/2010) sulla base del protocollo d’intesa sottoscritto l’11 febbraio 2008 con il Ministero per i Beni Culturali, la Regione Piemonte e le altre due Province interessate.
Tuttavia, poiché l’UNESCO, con la decisione (n. WHC-14/38.COM/8B.41) di iscrizione alla WHL, adottata a Doha il 24 giugno 2014 raccomandava di prendere in considerazione la necessità di “rafforzare le risorse finanziarie e di staff dell’Associazione”, al fine di incrementare all’interno dell’Associazione la rappresentanza delle municipalità e delle componenti socio-professionali, nonché delle componenti sociali (viticultori, aziende vinicole, consorzi di tutela, centri di ricerca e formazione sulla viticultura e sulle tradizioni popolari in materia, ecc).
D’altronde già nel gennaio 2013 la Regione Piemonte (con DGR n. 1-5244, ad oggetto “Progetto di candidatura UNESCO Paesaggi vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato) aveva preso atto della necessità "di impegnarsi ad attivare, per quanto possibile, tutte quelle azioni di comunicazione e sensibilizzazione sui territori, come richiesto espressamente dall’UNESCO, per coinvolgere le popolazioni".
Su questa materia occorre anche tenere conto delle disposizioni della Legge n. 77/2006 in materia di valorizzazione dei siti UNESCO, nonché i correlati artt. 6, 7 e 111 del Codice dei Beni Culturali (D.Lgs. 42/2004 e s.m.i.), in quanto norme di recepimento e attuazione in Italia della Convenzione del Patrimonio Mondiale UNESCO (Parigi, 1972) e delle relative “Operational Guidelines” approvate dal WHC.

Logo Associazione Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli    Logo Unesco

Secondo il piano di gestione allegato al dossier di candidatura, l’Associazione è l’ente preposto all’attuazione del Piano stesso, al coordinamento dei progetti in atto sul territorio e al continuo confronto con i soggetti che vi operano; tale Piano di gestione rappresenta infatti lo strumento operativo di riferimento per la gestione integrata del sito, con l’obiettivo primario di ricercare il giusto equilibrio tra la conservazione dei valori e lo sviluppo delle attività umane; la Presidenza dell’Associazione in questa fase è stata attribuita alla Provincia di Alessandria, pertanto è intendimento dell’Ente supportare l’attuale funzione con la massima efficacia dal punto di vista istituzionale e operativo nel compimento di tale funzione di rilevanza internazionale.
La stessa DGP n. 195 del 6.8.2014 ha dato mandato al Direttore Generale di predisporre gli atti amministrativi conseguenti alla decisione adottata, ed in specifico per implementare la struttura tecnicoamministrativa a supporto dell’Associazione, assicurando “le risorse umane necessarie per la realizzazione degli obiettivi e delle strategie afferenti le attività di sviluppo economico programmate senza soluzione di continuità”, sulla base del presupposto che l’iscrizione nella Lista UNESCO costituisce “una importantissima occasione di valorizzazione e sviluppo” del nostro territorio “dal punto di vista paesaggistico, culturale, turistico ed economico”.
Per questa ragione è stata costituita, ai sensi dell’art. 8 del Regolamento sull’Ordinamento degli Uffici e dei Servizi, un’apposita unità di progetto, che avrà quale obiettivo di attività del progetto l’avvio dell’implementazione del piano di gestione, anche d’intesa con i Comuni e gli altri soggetti territoriali interessati (Enoteche regionali, botteghe e strade del vino, Ecomuseo della pietra da cantoni, Consorzi di tutela e promozione, Osservatori del paesaggio, istituzioni e associazioni culturali, agenzie di promozione turistica, pro-loco, ecc.), nonché l’auspicabile inserimento dei paesaggi vitivinicoli nella rete nazionale e internazionale di promozione dei siti UNESCO.
L’unità di progetto “Valorizzazione e sviluppo dei beni UNESCO” (istituita nel settembre 2014), ha quindi l’obiettivo di assistere l’Ente gestore nelle funzioni indicate in premessa, in costante coordinamento e collaborazione con la Regione Piemonte e le Province di Asti e Cuneo, ed è così composta:
- Paolo Platania, Direttore della Direzione Ambiente (dirigente responsabile dell’unità);
- Cristina Antoni per le attività di comunicazione istituzionale.
- Luisella Bellone per le attività di Panificazione e Valorizzazione del Paesaggio;
- ulteriori funzionari individuati per le specifiche attività inerenti: la viabilità e segnaletica stradale, la promozione turistica, la sostenibilità ambientale, i rapporti con la scuola e l’università, la formazione professionale, i progetti europei, l’associazionismo e il volontariato, la ricerca socioeconomica, ecc.

La sede dell'Unità di Progetto è Palazzo Ghilini
Referente: Paolo Platania
Staff: Luisella Bellone, Cristina Antoni
Indirizzo: Via dei Guasco, 1, 15121 Alessandria
Telefono: 0131304533
Modulistica
Icona pdf Delibera presa d'atto riconoscimento (file pdf 28.68 kb scaricato 538 volte)
Icona pdf Delibera utilizzo di spazi e strutture per le attività di valorizzazione e sviluppo economico (file pdf 32.85 kb scaricato 527 volte)
Icona pdf Costituzione unità di progetto (file PDF 40.31 kb scaricato 575 volte)
Icona pdf Elenco dei comuni compresi nel sito UNESCO (file pdf 520.1 kb scaricato 659 volte)
Icona pdf Utilizzo del logo del Patrimonio Mondiale UNESCO (file pdf 209.51 kb scaricato 510 volte)
Icona pdf Linee guida UNESCO per l'utilizzo del logo (file pdf 311.36 kb scaricato 491 volte)
Icona immagine Carta del sito UNESCO (file jpg 166.34 kb scaricato 591 volte)
Icona pdf Creazione delle Stazioni di posta del paesaggio - Accordo di programma (file pdf 4.7 Mb scaricato 585 volte)
Icona pdf ASSOCIAZIONE PAESAGGI UNESCO - Staff della sede di Alessandria (file pdf 1.1 Mb scaricato 486 volte)
Icona pdf Ordine di servizio di riorganizzazione Unità di Progetto (file PDF 42.85 kb scaricato 464 volte)

Comunicati e rassegna stampa
Icona link http://mag.corriereal.info/wordpress/?p=38698
Icona link http://www.ilsole24ore.com/art/cultura/2014-06-22/-langhe-roero-e-monferrato-sono-50-sito-italiano-patrimonio-unesco-200407.shtml?uuid=ABHmspTB
Icona link http://www.corriere.it/ambiente/14_giugno_18/langhe-roero-monferrato-entrano-patrimonio-dell-umanita-unesco-4355b80e-f6e7-11e3-a606-b69b7fae23a1.shtml
Icona link http://viaggi.repubblica.it/articolo/langhe-monferrato-e-roero-nell-unesco/229748
Icona link http://www.lancora.eu/?q=node/8930
Icona pdf Il Monferrato 20-02-2015 (file pdf 183.23 kb scaricato 483 volte)

LA PROVINCIA, al fine di prendere atto delle reali esigenze dei propri utenti, ritiene necessario effettuare un sondaggio sulla qualità del suo servizio, così da rendere possibile il miglioramento costante delle proprie attività. Questo breve questionario mira a comprendere meglio le Vostre esigenze e necessità: non esitate, quindi, a segnalare al nostro personale i Vostri commenti ed osservazioni.
Si ringrazia per il valido aiuto fornitoci con la compilazione di questo questionario e vi ricordiamo che tutto ciò ci permetterà di offrirvi un servizio più efficiente.

(NOTE: 5 = Insufficiente, 6= sufficiente, 7= discreto, 8 = buono, 9= ottimo)

Questionario












  







  












































(*) Obbligatorio

Inserisci il codice corrispondente all'immagineImmagine di controllo
Invia
La Provincia di Alessandria la ringrazia per aver contribuito al monitoraggio dei suoi servizi!

Le informazioni fornite verranno trattate esclusivamente in forma aggregata ed anonima, ai sensi del Regolamento UE 679/2016 del Parlamento Europeo e del Consiglio relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la Direttiva 95/46/CE (Regolamento generale sulla protezione dei dati), del D. Lgs. n. 196/03 "Codice in materia di protezione dei dati personali" e del D.Lgs. 281/99 "Disposizioni in materia di trattamento dei dati personali per finalita' storiche, statistiche e di ricerca scientifica"