Informazioni, reclami - segnalazioni, accesso agli atti
Autore: Amministratore.
Data prima pubblicazione: Martedì, 14 Aprile 2009, Ore: 13:21:38
Data ultima modifica: Lunedì, 16 Maggio 2022, Ore: 13:01:40
Questionario: Vai al
questionario sulla qualità del servizioA chi si rivolge: Tutti i cittadini
Orario: Lunedì - Mercoledì - Venerdì: 8,30 - 12,45
Descrizione:
Per semplificare il rapporto con i cittadini, la Provincia ha istituito l'URP, l'Ufficio Relazioni con il Pubblico.
Gli operatori sono a disposizione per fornire tutte le informazioni relative alle attività dell'Ente, alle gare ed ai concorsi banditi dall'Amministrazione, agli eventi culturali ed agli appuntamenti più significativi programmati sul territorio.
Presso l'URP si può ottenere anche un aiuto concreto nel perfezionamento delle pratiche amministrative avviate, nonché l'indicazione degli orari degli uffici provinciali e dei funzionari ai quali rivolgersi.
Il Servizio contribuisce a rendere ancora più chiara e trasparente l'azione amministrativa della Provincia, consentendo a chiunque vi abbia interesse l’accesso ai documenti amministrativi.
La Legge 241/90 riconosce infatti, a chiunque vi abbia interesse per la tutela di situazioni giuridicamente rilevanti, il diritto di accesso ai documenti amministrativi formati dall'Amministrazione o da questa stabilmente detenuti, ad eccezione di quelli coperti da segreto di Stato, dichiarati riservati o per i quali è stata vietata la divulgazione.
Il diritto di accesso si esercita mediante esame ed estrazione di copia dei documenti.
L'esame è gratuito, mentre il rilascio di copie è subordinato al rimborso del costo di riproduzione e di ricerca, salve le disposizioni in materia di bollo.
Per l'esercizio del diritto di accesso occorre avere un interesse (collegato ad una qualche situazione giuridica) di tipo personale, concreto, attuale, da valutare caso per caso: per questa ragione la richiesta deve sempre essere motivata e presentata mediante compilazione di apposita modulistica già predisposta e disponibile presso l'Ufficio.
Ai sensi del Decreto Legislativo 14 marzo 2013, n. 33 “Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni”, chiunque, cittadini, imprese, associazioni, ecc. rilevi, nei siti istituzionali delle pubbliche amministrazioni e degli altri soggetti indicati, l’omessa pubblicazione di documenti, informazioni e dati previsti dalla normativa vigente in materia di trasparenza, può segnalare l’inosservanza direttamente all’amministrazione inadempiente utilizzando l’istituto dell’accesso civico.
Normativa: Legge 07/08/1990 n. 241, Legge 07/06/2000 n. 150, Decreto Legislativo 14/03/2013 n. 33, Regolamento provinciale per l’accesso agli atti.
Staff: Andrea Amelotti
Indirizzo: Piazza della Libertà, 17, 15121 Alessandria
Telefono: 0131304386
Cosa fornisce/rilascia all'utente: Informazioni, consulenza, copie di atti amministrativi
Tempi standard del procedimento: nel caso di presentazione di documentazione completa e salvo impedimenti di legge, ci impegniamo ad esaurire il procedimento in 30 giorni
Modulistica
Regolamento provinciale per l’accesso agli atti
(file pdf 210.59 kb scaricato 401 volte)
Segnalazione di un reclamo
(file pdf 136.83 kb scaricato 278 volte)
Domanda di accesso formale ai documenti amministrativi ai sensi della legge 241/90
(file pdf 63.07 kb scaricato 839 volte)
Modulo di richiesta accesso civico
(file doc 112 kb scaricato 246 volte)
Modulo di richiesta accesso civico
(file pdf 43.65 kb scaricato 196 volte)
LA PROVINCIA, al fine di prendere atto delle
reali esigenze dei propri utenti, ritiene necessario effettuare un sondaggio
sulla qualità del suo servizio, così da rendere possibile il
miglioramento costante delle proprie attività. Questo breve questionario mira a
comprendere meglio le Vostre esigenze e necessità: non esitate, quindi, a segnalare al nostro personale i Vostri commenti ed osservazioni.
Si ringrazia per il valido aiuto fornitoci con la compilazione di questo questionario e vi ricordiamo che
tutto ciò ci permetterà di offrirvi un servizio più efficiente.
(
NOTE: 5 = Insufficiente, 6= sufficiente, 7= discreto, 8 = buono, 9= ottimo)
La Provincia di Alessandria la ringrazia per aver contribuito al monitoraggio dei suoi servizi!
Le informazioni fornite verranno trattate esclusivamente in forma aggregata ed anonima, ai sensi del Regolamento UE 679/2016 del Parlamento Europeo e del Consiglio relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la Direttiva 95/46/CE (Regolamento generale sulla protezione dei dati), del D. Lgs. n. 196/03 "Codice in materia di protezione dei dati personali" e del D.Lgs. 281/99 "Disposizioni in materia di trattamento dei dati personali per finalita' storiche, statistiche e di ricerca scientifica"