Questo sito usa cookies tecnici e cookies di terze parti per la raccolta in forma aggregata e anonima di dati che aiutano la Provincia di Alessandria a migliorare la fruibilità dei contenuti. Proseguendo la navigazione del sito, effettuando uno scroll della pagina o clickando il bottone Accetta, acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni consultare la voce Informativa cookies
Mercoledì 29 Novembre 2023
Salta i link dei menu
Versioni alternative: Solo testo - Alta visibilità
     
Home Frecce Ambiente Frecce Aria
Aria

Autorizzazione di carattere generale per le emissioni in atmosfera provenienti da stabilimenti di falegnameria

Autore: Amministratore.
Data prima pubblicazione: Mercoledì, 02 Marzo 2011, Ore: 16:13:44
Data ultima modifica: Martedì, 07 Gennaio 2014, Ore: 11:18:08

Questionario: Vai al questionario sulla qualità del servizio
Descrizione:
a) autorizzazione per stabilimenti nuovi, da trasferire o modificare; b) primo rinnovo dell’autorizzazione alle emissioni in atmosfera in essere alla data del 29/04/2006; c) adesione all’autorizzazione di carattere generale per gli stabilimenti con impianti già autorizzati in base alla d.g.r. del 16/10/1995 n. 87-2226, alla d.g.r. del 30/08/1995 n. 28-993 o alla d.d. del 29/11/2001 n. 624/22.4; d) adesione all’autorizzazione di carattere generale per stabilimenti già autorizzati ai sensi dell’art. 269 del d.lgs. n. 152/2006 e s.m.i..

N.B.
Per gli impianti in deroga (art. 272 del D.Lgs. n. 152/2006 e s.m.i.) in particolare per le autorizzazioni generali rilasciate ai sensi del Decreto del Presidente del COnsiglio dei Ministri 21 luglio 1989 e del D.P.R. 25 luglio 1991, il primo rinnovo è effettuato entro 5 anni dalla data di entrata in vigore della Parte Quinta del decreto D.Lgs. n. 152/2006 citato e i soggetti autorizzati presentano una domanda di adesione, corredata dai documenti ivi prescritti, nei sei mesi che seguono al rinnovo o nei diversi termini stabiliti dall'autorizzazione stessa, durante i quali l'esercizio può essere continuato.
In caso di mancata presentazione della domanda di adesione nei termini previsti, lo stabilimento si considera in esercizio senza aut alle emissioni.
Per le falegnamerie : D.D. 28 GENNAIO 2011, N. 20/DB1004: ENTRO 10 AGOSTO 2011
Normativa: Determinazione n. 20 del 28/01/2011/Direzione DB1000 della Regione Piemonte.
Referente: Elena Biorci
Staff: Paola Rolando
Indirizzo: Via Galimberti, 2/A, 15121 Alessandria
Telefono: 0131304731 - 0131304779 - 0131304539
Spese: 1 marca da bollo da €16,00 per soggetti Privati; per le spese di istruttoria si veda la pagina: Spese di istruttoria istanze ambientali
Tempi standard del procedimento: nel caso di presentazione di documentazione completa e salvo sospensione dei termini da parte di altri Enti: ci impegniamo a rilasciare l’autorizzazione in: 46 giorni
Modulistica
Icona pdf Determinazione N. 20 (file PDF 4.27 Mb scaricato 254 volte)
Icona link http://www.sistemapiemonte.it/ambiente/sipap/

LA PROVINCIA, al fine di prendere atto delle reali esigenze dei propri utenti, ritiene necessario effettuare un sondaggio sulla qualità del suo servizio, così da rendere possibile il miglioramento costante delle proprie attività. Questo breve questionario mira a comprendere meglio le Vostre esigenze e necessità: non esitate, quindi, a segnalare al nostro personale i Vostri commenti ed osservazioni.
Si ringrazia per il valido aiuto fornitoci con la compilazione di questo questionario e vi ricordiamo che tutto ciò ci permetterà di offrirvi un servizio più efficiente.

(NOTE: 5 = Insufficiente, 6= sufficiente, 7= discreto, 8 = buono, 9= ottimo)

Questionario












  







  












































(*) Obbligatorio

Inserisci il codice corrispondente all'immagineImmagine di controllo
Invia
La Provincia di Alessandria la ringrazia per aver contribuito al monitoraggio dei suoi servizi!

Le informazioni fornite verranno trattate esclusivamente in forma aggregata ed anonima, ai sensi del Regolamento UE 679/2016 del Parlamento Europeo e del Consiglio relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la Direttiva 95/46/CE (Regolamento generale sulla protezione dei dati), del D. Lgs. n. 196/03 "Codice in materia di protezione dei dati personali" e del D.Lgs. 281/99 "Disposizioni in materia di trattamento dei dati personali per finalita' storiche, statistiche e di ricerca scientifica"