Utilizzazione agronomica degli effluenti zootecnici e delle acque reflue
Autore: Amministratore.
Data prima pubblicazione: Martedì, 21 Aprile 2009, Ore: 12:30:25
Data ultima modifica: Lunedì, 07 Marzo 2022, Ore: 17:11:52
Questionario: Vai al
questionario sulla qualità del servizioA chi si rivolge: Aziende Agricole/Piccole Aziende Agro-alimentari/Imprese/Privati
Descrizione:
Tutti gli allevatori che effettuano l'utilizzazione agronomica dei reflui zootecnici e delle acque reflue su suolo ad uso agricolo, fatta eccezione per gli allevamenti che producono un quantitativo inferiore a 1.000 kg di azoto al campo per anno per le ZVN e di 3.000 kg per le ZNVN, sono tenuti a munirsi di Comunicazione tramite procedure collegate all'Anagrafe Unica del Piemonte. L'utilizzazione agronomica è suddivisa nelle seguenti fasi: produzione, trattamento, stoccaggio e applicazione al terreno (spandimento). Qualora le fasi siano suddivise tra più soggetti, questi sono singolarmente tenuti alla presentazione della Comunicazione relativa alle specifiche attività svolte. Il soggetto tenuto alla Comunicazione aggiorna tramite le procedure collegate all'Anagrafe Agricola le informazioni relative all'utilizzazione agronomica almeno una volta nell'ambito solare, fermo restando l'obbligo di effettuare variazioni riguardanti i terreni destinati all'utilizzo agronomico almeno 20 giorni prima dell'applicazione al terreno degli effluenti o delle acque reflue.
Il Servizio Tutela e Valorizzazione Risorse Idriche è l’ente competente ai controlli sulle Comunicazioni presentate, come stabilito dal D.P.G.R. n. 10/R del 29/10/07 e s.m.i., Decreto Effluenti (D.M. n. 5046 del 25/02/2016)
L’utilizzo dei reflui zootecnici ed acque reflue ad uso agricolo, dal 01-01-2008 passa dal regime di autorizzazione ad un regime di Comunicazione, con l'entrata in vigore del Regolamento regionale 29 ottobre 2007, n. 10/R e s.m.i., che riguarda la applicazione di azoto su suolo agricolo.
Si ricorda che nelle zone vulnerabili da nitrati definite dalla Regione Piemonte con regolamento regionale, le quantità di azoto che si possono apportare al campo sono di 170 kg/ha di azoto all’anno.
Normativa: Controlli in ambito di utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento o di acque reflue di:
- liquami (L.R. 13/90 – L.R. 37/96 – D.M. 19/04/99 – D.P.G.R. n. 9/R del 24/10/02- D.P.G.R. n. 2/R del 18/03/04 - D.Lgs 152/06 – D.P.G.R. n. 10/R del 29/10/07 – D.P.G.R. n. 12/R del 28/12/07 – D.P.G.R. n. 8/R del 19/05/08)
- letami (D.M. 19/04/99– D.P.G.R. n. 9/R del 24/10/02 - D.P.G.R. n. 2/R del 18/03/04 - D.Lgs 152/06 – D.P.G.R. n. 10/R del 29/10/07 – D.P.G.R. n. 12/R del 28/12/07 – D.P.G.R. n. 8/R del 19/05/08)
- acque reflue (D.P.G.R. n. 9/R del 24/10/02 - D.Lgs 152/06 – D.P.G.R. n. 10/R del 29/10/07 – D.P.G.R. n. 12/R del 28/12/07 – D.P.G.R. n. 8/R del 19/05/08)
Referente: Simona Squarzoni
Indirizzo: Via Galimberti, 2/A, 15121 Alessandria
Telefono: 0131304703
Modulistica
http://www.regione.piemonte.it/agri/servizi/moduli/iscr_anagrafe.htm
Guida alla compilazione del modulo
(file pdf 65.84 kb scaricato 99 volte)
LA PROVINCIA, al fine di prendere atto delle
reali esigenze dei propri utenti, ritiene necessario effettuare un sondaggio
sulla qualità del suo servizio, così da rendere possibile il
miglioramento costante delle proprie attività. Questo breve questionario mira a
comprendere meglio le Vostre esigenze e necessità: non esitate, quindi, a segnalare al nostro personale i Vostri commenti ed osservazioni.
Si ringrazia per il valido aiuto fornitoci con la compilazione di questo questionario e vi ricordiamo che
tutto ciò ci permetterà di offrirvi un servizio più efficiente.
(
NOTE: 5 = Insufficiente, 6= sufficiente, 7= discreto, 8 = buono, 9= ottimo)
La Provincia di Alessandria la ringrazia per aver contribuito al monitoraggio dei suoi servizi!
Le informazioni fornite verranno trattate esclusivamente in forma aggregata ed anonima, ai sensi del Regolamento UE 679/2016 del Parlamento Europeo e del Consiglio relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la Direttiva 95/46/CE (Regolamento generale sulla protezione dei dati), del D. Lgs. n. 196/03 "Codice in materia di protezione dei dati personali" e del D.Lgs. 281/99 "Disposizioni in materia di trattamento dei dati personali per finalita' storiche, statistiche e di ricerca scientifica"