Tesserino di idoneità alla raccolta dei tartufi
Autore: Amministratore.
Data prima pubblicazione: Mercoledì, 03 Giugno 2009, Ore: 16:06:24
Data ultima modifica: Lunedì, 19 Dicembre 2022, Ore: 12:08:42
Questionario: Vai al
questionario sulla qualità del servizioA chi si rivolge: Cittadini che hanno superato il 14mo anno di età
Descrizione:
Rilascio del tesserino che attesta l’idoneità alla raccolta dei tartufi a seguito del superamento di un esame. Detto esame serve ad attestare la conoscenza del richiedente delle normative nazionale regionali che regolano la ricerca , la raccolta e la commercializzazione dei tartufi freschi. Ha una validità decennale e viene rinnovato su richiesta dell’interessato senza ulteriori esami.
Gli esami hanno sede presso la Direzione Ambiente – via Galimberti 2/a - ALESSANDRIA - Sala Riunioni
N.B. La Regione Piemonte, con D.G.R. n. 2 - 5833 del 31/05/2013, ha approvato il nuovo calendario per la raccolta dei tartufi, previsto in applicazione della L.R. 16/2008 che regolamenta la raccolta e coltivazione del profumato Tuber.
Link Regione Piemonte
https://www.regione.piemonte.it/web/temi/ambiente-territorio/foreste/alberi-arboricoltura/tartufi Normativa: L. R. n. 16 del 26.06.08
L. n. 752 del 16.12.85
Referente: Antonella Armando
Indirizzo: Via Galimberti, 2/A, 15121 Alessandria
Telefono: 0131304562
Cosa occorre: Documentazione da presentare per il rilascio del tesserino:
- Domanda in bollo da 16,00€
- 2 foto formato tessera
- 1 marca da bollo da 16,00€ che verrà applicata sul tesserino
- documento di identità
- il versamento della tassa di concessione regionale di 150,00 € verrà effettuato dopo aver sostenuto l’esame positivamente e l’avviso di pagamento verrà consegnato il giorno dell’esame.
Modulistica da ritirare presso l’Ufficio o scaricabile da questa pagina
Spese: Per effettuare l'attività di ricerca è necessario versare una tassa di concessione regionale annuale di
euro 150,00.
Dal 1° luglio 2020 è in vigore l’obbligo di eseguire i pagamenti a favore della pubblica amministrazione attraverso il circuito nazionale pagoPA. È possibile scaricare il proprio avviso di pagamento contenente lo IUV (identificativo unico di versamento) accedendo mediante
SPID al
Portale Tartufi al seguente indirizzo:
http://www.sistemapiemonte.it/cms/privati/territorio/servizi/981-portale-tartufi
Con l'avviso di pagamento e il codice avviso su di esso riportato si potranno utilizzare gli sportelli ATM della propria banca (se abilitati), le tabaccherie, i punti vendita di SISAL, Lottomatica e Banca 5 oppure gli Uffici Postali. Si potrà anche utilizzare il proprio home banking per le banche abilitate (cercare i loghi CBILL o pagoPA).
Una volta effettuato il pagamento, accedendo nuovamente al Portale Tartufi sarà possibile scaricare la ricevuta.
L'art. 13 comma 8 della
legge regionale 16/2008 stabilisce sanzioni pecuniarie per le violazioni delle norme in materia di ricerca, raccolta, lavorazione, trasformazione e commercializzazione dei tartufi.
Altri Enti/Agenzie coinvolti nella gestione/rilascio del servizio: Regione Piemonte
Tempi standard del procedimento: Nel caso di presentazione di documentazione completa e salvo sospensione dei termini da parte di altri Enti, ci impegniamo a rilasciare l’autorizzazione alla ricerca in: 90 giorni
Modulistica
Calendario raccolta tartufi
(file pdf 107.14 kb scaricato 2110 volte)
Dispensa esame idoneità raccolta tartufi
(file pdf 353.19 kb scaricato 2511 volte)
Norme attuative L.R. 16/2008
(file pdf 99.31 kb scaricato 928 volte)
Modulistica
(file zip 126.82 kb scaricato 2459 volte)
D.G.R. n. 2 - 5833 del 31/05/2013
(file pdf 102.48 kb scaricato 645 volte)
Manuale per sostenere la prova di abilitazione alla cerca del tartufo
(file pdf 2.6 Mb scaricato 255 volte)
LA PROVINCIA, al fine di prendere atto delle
reali esigenze dei propri utenti, ritiene necessario effettuare un sondaggio
sulla qualità del suo servizio, così da rendere possibile il
miglioramento costante delle proprie attività. Questo breve questionario mira a
comprendere meglio le Vostre esigenze e necessità: non esitate, quindi, a segnalare al nostro personale i Vostri commenti ed osservazioni.
Si ringrazia per il valido aiuto fornitoci con la compilazione di questo questionario e vi ricordiamo che
tutto ciò ci permetterà di offrirvi un servizio più efficiente.
(
NOTE: 5 = Insufficiente, 6= sufficiente, 7= discreto, 8 = buono, 9= ottimo)
La Provincia di Alessandria la ringrazia per aver contribuito al monitoraggio dei suoi servizi!
Le informazioni fornite verranno trattate esclusivamente in forma aggregata ed anonima, ai sensi del Regolamento UE 679/2016 del Parlamento Europeo e del Consiglio relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la Direttiva 95/46/CE (Regolamento generale sulla protezione dei dati), del D. Lgs. n. 196/03 "Codice in materia di protezione dei dati personali" e del D.Lgs. 281/99 "Disposizioni in materia di trattamento dei dati personali per finalita' storiche, statistiche e di ricerca scientifica"