Questo sito usa cookies tecnici e cookies di terze parti per la raccolta in forma aggregata e anonima di dati che aiutano la Provincia di Alessandria a migliorare la fruibilità dei contenuti. Proseguendo la navigazione del sito, effettuando uno scroll della pagina o clickando il bottone Accetta, acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni consultare la voce Informativa cookies
Martedì 26 Settembre 2023
Salta i link dei menu
Alta visibilità Grafica

Home Frecce Notizie

I mobili acrobatici di Maddalena Sisto

Autore: Amministratore.
Data prima pubblicazione: Lunedì, 01 Giugno 2015, Ore: 15:34:09
Data ultima modifica: Lunedì, 01 Giugno 2015, Ore: 15:36:02
Descrizione:
Locandina evento
I "mobili acrobatici" di Maddalena Sisto
La mostra dell’artista alessandrina collocata nel contesto di 2008 World Design Capital
Spazio Colla, Spalto Marengo 61 Alessandria
3-30 aprile 2008

Inaugurazione 3 aprile ore 18.00

Orari:
da martedì a domenica 15,30 - 19,30
lunedì chiuso

Ingresso libero

Da martedi 3 a mercoledi 30 aprile nello Spazio Colla di Spalto Marengo 61, in Alessandria, verrà allestita la mostra “Maddalena Sisto: mobili acrobatici, Equilibriste, Donne a pezzi, Funambole e altro ancora…”, per iniziativa della Provincia di Alessandria e della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, con il patrocinio della Regione Piemonte, dell’ADI (Associazione per il Disegno Industriale) e dell’Ordine degli Architetti della provincia di Alessandria.
La mostra su Mad – così si firmava sulle riviste che ospitavano le sue “figurine” femminili – vuole cogliere l’espressione ironica, ludica e poetica nel rileggere il rapporto fra donna e design, proponendo “le sfaccettature, la varietà, le manie, le stranezze delle donne, raffigurandole in bilico, svolazzanti, appese, sul filo, di fretta, disordinate, assonnate ma sempre un po’ precipitate”. Curata da Camilla Bertolino – con il progetto di allestimento accattivante per le innovative caratteristiche acrobatiche dello Studio Carpani Masoni Tasso Architetti, in collaborazione con Daniele Ragazzo – la personale dedicata a Maddalena Sisto ha preso il titolo da uno dei suoi lavori per sintetizzare l’opera dell’artista e designer, prematuramente scomparsa nel 2000. La mostra verrà inaugurata alle 18 del 3 aprile nello Spazio Colla, uno show room di mobili di design delle maggiori ditte nazionali ed internazionali, all’interno di una collocazione urbana e con caratteristiche architettoniche perfettamente congeniali a questa iniziativa, disponendo di ampi locali luminosi e di uno spazio esterno molto frequentato. “La Provincia di Alessandria – fa rilevare il presidente Paolo Filippi – ripropone un nuovo percorso della produzione artistica di Maddalena Sisto, consapevole della validità di un’arte che ha trovato piena accoglienza nell’editoria nazionale ed internazionale. Volutamente la ‘personale’ di Mad inizia il giorno stesso in cui termina la mostra di Patrizia Scarsella. Ciò denota la presenza sul nostro territorio di autrici che sanno imporre caratteristiche artistiche di grande valore in un contesto non certamente facile come quello del design”.
“La Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria – ha sottolineato il suo presidente, Gianfranco Pittatore – è sempre attenta agli eventi di rilievo che sottendono alla valorizzazione del territorio sotto molteplici aspetti e l’arte di Maddalena Sisto ne rappresenta indubbiamente uno importante. L’artista alessandrina, prematuramente scomparsa, ha lasciato un patrimonio che interessa studiosi e critici con un’opera di introspezione che, in particolare attraverso i canoni del design, si incarna nel tessuto sociale contemporaneo”.
“Ciò che più mi colpisce e affascina di Mad – sottolinea la vice presidente della Provincia, Maria Grazia Morando – è proprio la sua capacità di descrivere le donne di cui coglie manie, stranezze, atteggiamenti e gusti con toni buffi e ironica immedesimazione. La donna è al centro della sua attenzione, al di là dell’elemento ironico e della rappresentazione gioiosa (resa così leggera dalla perizia con la quale utilizza gli acquarelli) nelle sue piccole scene c’è tutto il mondo della donna. Essa è rappresentata nelle sue contraddizioni, in tante situazioni, è la donna di oggi, sempre impegnata, di fretta, costretta dentro i tanti ruoli che la nostra società le impone. Mad ci parla un po’ di tutte le donne: quella in carriera che mentre ha dieci telefoni in una mano con quella libera culla un bebè mentre passa l’aspirapolvere con un piede, oppure le buffe donnine vestite da soldato pronte per andare in ufficio, quelle sui pattini al supermarket…”.
 
La mostra si colloca nell’ambito dell’evento “Torino 2008 World Design Capital”, che rappresenta il riconoscimento alla capitale del Piemonte un ruolo cruciale a livello internazionale. “E la mostra di Maddalena Sisto – afferma l’assessore alla Cultura della Provincia di Alessandria, Maria Rita Rossa – appartiene ad una serie di manifestazioni culturali di grande visibilità ed importanza nazionale ed internazionale, organizzate con lo scopo di sviluppare eventi ed attività che mettano in mostra le eccellenze del territorio piemontese nell’ambito della progettazione, dell’ingegneria e della ricerca”.
L’ideazione è dell’Associazione culturale Fourire e di Camilla Bertolino, Roberto Carpani e Lisa Priarone; il coordinamento del progetto è della Vice presidenza e Assessorato alle Pari Opportunità e dell’Assessorato alla Cultura della Provincia di Alessandria; il progetto di allestimento è dello studio Carpani Massoni Tasso Architetti, in collaborazione con Daniele Ragazzo, designer; l’apparato iconografico appartiene all’Archivio Sisto Legnani; il progetto di comunicazione è dell’agenzia MasGas di Massimo Gastini.
La Provincia di Alessandria ha già ricordato Maddalena Sisto con altre due mostre: Anomalie, nel 1987, svoltasi a Palazzo Cuttica e Il Mondo di Mad, nel 2002, alla galleria Carrà di Palazzo Guasco. Inoltre, a giugno dello scorso anno, in occasione della Giornata nazionale del malato oncologico è stata organizzata un’asta benefica, alla quale ha partecipato un pubblico numeroso, con le riproduzioni delle opere di Mad donate dal dottor Riccardo Legnani.

Info: Provincia di Alessandria tel: 0131 304004-06-08
Documenti
Icona pdf Libretto della mostra (file pdf 0.28 kb scaricato 23 volte)
Icona pdf Libretto di Maddalena Sisto (file pdf 0.28 kb scaricato 12 volte)
Icona pdf Libretto La Donna Mobile e Acrobatica (file pdf 0.28 kb scaricato 16 volte)
Icona pdf Libretto Il Design (file pdf 0.28 kb scaricato 11 volte)