Questo sito usa cookies tecnici e cookies di terze parti per la raccolta in forma aggregata e anonima di dati che aiutano la Provincia di Alessandria a migliorare la fruibilità dei contenuti. Proseguendo la navigazione del sito, effettuando uno scroll della pagina o clickando il bottone Accetta, acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni consultare la voce Informativa cookies
Lunedì 25 Settembre 2023
Salta i link dei menu
Solo testo - Grafica
     
Home Frecce Notizie

60 Anniversario della Liberazione (2005)

Autore: Amministratore.
Data prima pubblicazione: Martedì, 26 Maggio 2015, Ore: 16:03:19
Data ultima modifica: Martedì, 26 Maggio 2015, Ore: 16:03:19
Descrizione:
Locandina evento

 
La Provincia di Alessandria, Medaglia d'Oro al Valor Militare per l'attività partigiana - conferita nel 1996 dal Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro - partecipa alle celebrazioni della ricorrenza del sessantesimo anniversario della Liberazione (25 aprile 1945-2005).

Il programma delle iniziative - predisposto d'intesa con il COMITATO UNITARIO ANTIFASCISTA DELLA PROVINCIA DI ALESSANDRIA e con Comuni e Associazioni - ha già visto dalla fine del 2004 numerose attività e iniziative, culminate nella manifestazione di Cantalupo Ligure che ha visto la presenza del Presidente della Camera On. Pierferdinando CASINI

Manifestazione di Cantalupo Ligure

Le manifestazioni si protrarranno fino alla fine del 2005 con il seguente programma:

Fino al 19 aprile
Alessandria, Palazzo Ghilini
Mostra “La partecipazione dell’Esercito Italiano alla Guerra di Liberazione e alla Resistenza”
a cura della Prefettura e dello Stato Maggiore dell’Esercito

Fino al 20 aprile
Acqui Terme, Palazzo Robellini
Mostra “Fascismo Antifascismo Resistenza – Luoghi e segni della memoria nell’Acquese”
a cura dell’ANPI, del Comune e del Circolo “A.Galliano”

16 aprile – ore 21,15
Alice Bel Colle, Oratorio della SS.ma Trinità
Spettacolo Dalle Belle Citta’ del gruppo “I Nuovi Trovieri”
Lo spettacolo “Dalle Belle Città”, elaborato in occasione del sessantesimo della Liberazione, ha l’intenzione di evocare le emozioni e le sensazioni della gente comune, piuttosto che i fatti storici caratteristici del lungo periodo che va dalla nascita del fascismo al 25 aprile 1945. Il tentativo è di contrapporre, al clima creato dalla “fascistizzazione” della società italiana, alla boria retorica della “mistica” fascista, la realtà di una sofferenza umana, che si sarebbe presto trasformata nella tragedia della guerra e dei campi di sterminio.

Lo spettacolo è suddiviso in cinque quadri: nel primo (Dalla nascita del Fascismo al delitto Matteotti) sono presentati gli aspetti della società italiana nel ventennio fascista, un quadro di insipienza e bigotteria, al cui centro si staglia il sacrificio di Giacomo Matteotti.
Il secondo (l'impero e la guerra d'Africa) e il terzo (la guerra di Spagna) mettono a confronto la volontà e l'ansia fascista di sopraffare gli altri popoli e la decisa volontà degli Spagnoli di difendere il governo eletto dal popolo dall'aggressione franchista.
Nel quarto (dalle leggi razziali allo Shoà) si rappresenta, attraverso alcuni brani del diario di Anna Frank, il dramma d'infiniti uomini e donne, adolescenti e bambini, nel loro sforzo di sopravvivere, con la propria dignità, ad una violenza incomprensibile, e per questo, ancor più dolorosa e annientante.
Il quinto quadro (La guerra e la Resistenza) chiude lo spettacolo, ponendo l'accento sugli aspetti umani dei protagonisti della Guerra di Liberazione, piuttosto che indulgere in una lettura epica degli avvenimenti. Il valore di quest'epopea sta, infatti, come abbiamo già accennato all'inizio, proprio nella volontaria adesione di molti ad uno stimolo verso la catarsi, verso l'emancipazione da una prigione di falsità, d'inutili crudeltà, d'innumerevoli sofferenze, un moto comune che coinvolse donne umili e uomini qualsiasi, e che su questa semplicità fonda la sua vera forza e il proprio richiamo persistente.
a cura di Provincia e ISRAL

18 aprile – ore 15
Molare, Municipio
Inaugurazione della Mostra “Con le armi senza le armi”
a cura del Comune e dell’ISRAL
La mostra sarà circuitata in altri Comuni della provincia (Sale, Pozzolo, ecc.)

18 aprile – ore 21
Novi, Biblioteca Civica
Presentazione del volume “Per una società diversamente ricca – Scritti in onore di Riccardo Lombardi” di Nerio Nesi
a cura del Comune di Novi

20 aprile – ore 21,15
Valenza, Centro Polifunzionale
Spettacolo Dalle Belle Citta’

21 aprile - ore 10
Ovada, Teatro Splendor:
“Casa Cervi”, Incontro con le scuole medie e superiori
documenti e testimonianze di una famiglia di antifascisti, con Maria Cervi

ore 21 -Cinema Teatro Comunale:
“La banda Tom e altre storie partigiane”, Concerto-spettacolo degli YoYo Mundi
a cura di Comune di Ovada e ANPI

22 aprile - ore 21.00
Alessandria, sala conferenze di Palazzo Guasco
Apertura del Ciclo di conferenze “LIBERAZIONE E COSTITUZIONE”
Il futuro della storia locale della Resistenza
a cura di Provincia, Università del P.O. “A.Avogadro”, ANPI e ISRAL

22 aprile – ore 21
Novi, Biblioteca Civica
Presentazione del volume “Giuseppe Saragat” di Federico Fornaro
a cura del Comune di Novi

22 aprile – ore 21,15
Pasturana, Sala comunale “Europa”
Spettacolo Dalle Belle Citta’

23 Aprile – ore 11,00
Alessandria, Sala Consiliare di Palazzo Ghilini
CERIMONIA COMMEMORATIVA
del conferimento della Medaglia d’Oro al Valor militare alla Provincia di Alessandria per l’attività partigiana
Consegna di pergamena celebrativa a tutti i Sindaci della Provincia in collaborazione con la Prefettura di Alessandria
“Terra di antiche tradizioni di libertà, fedele alle sue glorie civili e sociali, le popolazioni dell’alessandrino, dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, opposero una strenua resistenza alle forze germaniche di occupazione.
Costituiti i Comitati di Liberazione Nazionale, iniziarono i moti di ribellione e di lotta, cui presero parte numerose unità SAP e GAP e otto Divisioni partigiane. Nelle drammatiche battaglie del 5-11 aprile 1944, presso il Monastero della Benedicta, meno di mille partigiani, parte di quelli ancora disarmati, si difesero accanitamente di fronte a soverchianti forze tedesche.
Nell’impari lotta, 96 partigiani vennero catturati, 79 caddero in combattimento, 350 furono fatti prigionieri e trasferiti nei campi di sterminio in Germania, dopo che 19 di loro erano stati fucilati al passo del Turchino, insieme ad altri 40 ostaggi. I 5.680 partigiani combattenti della Provincia, di cui 535 Caduti e 75 uccisi per rappresaglia, oltre alle centinaia di cittadini feriti e mutilati a seguito di devastanti bombardamenti di Alessandria e di Novi Ligure, stanno a dimostrare l’asprezza della lotta, fatta di sacrifici, privazioni e rappresaglie feroci.
Contro quel regime del terrore, le popolazioni dell’alessandrino tradizionalmente pacifiche, seppero eroicamente manifestare tutto il loro amore per la libertà e la giustizia, a difesa di una Patria occupata ed oppressa”.
(dal Decreto del Presidente della Repubblica in data 17 maggio 1996)

A PARTIRE DALLE ORE 10.00 SARÀ DISPONIBILE L’ANNULLO FILATELICO DELLE POSTE ITALIANE

Dal 23 al 25 aprile
Casale Monferrato, Piazza Mazzini
Presentazione del Progetto “Storie e Racconti del 25 Aprile”
video con interviste dei testimoni
a cura del Comune e degli Istituti superiori Balbo, Leardi e Sobrero

23 aprile – ore 15,30
Roccagrimalda, Palazzo Borgatta
Conferenza “Memorie della Resistenza”
a cura del Comune e dell’ISRAL

23 aprile – ore 17,00
Acqui Terme, Piazza della Bollente
Spettacolo Dalle Belle Citta’

23 aprile - ore 17
Ovada, Teatro Splendor
Presentazione del libro di Marcello Venturi “Il nemico ritrovato”
con il prof. Francesco De Nicola
a cura di Comune di Ovada e ANPI

23 aprile – ore 21,00
Novi Ligure, Teatro ILVA
Concerto “Sessant’anni di Resistenza” de “La Casa del vento“
a cura del Comune

24 aprile – dalle ore 20,30 alle 24
Alessandria, Cinema Ambra
FESTA D’APRILE, concerto con la partecipazione di Mauro Pagani
al termine “Brindisi della Libertà”
a cura di Comune, Provincia e ISRAL

24 aprile – ore 21,00
Predosa, Municipio
Conferenza “La Resistenza in provincia di Alessandria” con Cesare Manganelli
a cura del Comune e dell’ISRAL

25 Aprile – sedi e orari da definire in ogni città
CERIMONIE UFFICIALI DEL 25 APRILE
Oratori Ufficiali designati dalle rispettive amministrazioni locali d’intesa con l’ANPI

25 aprile – ore 12,30
Alessandria, Foyer del Teatro Comunale
Inaugurazione della Mostra fotografica “Uomini e Donne per la Libertà”
a cura di Comune e ISRAL
Mostra Fotografica

25 aprile – ore 11
Pozzolo Formigaro, Castello
Conferenza-dibattito sulla Resistenza
con Graziella Gaballo e il Partigiano “Toscano”
Inaugurazione della Mostra “Perchè non accada mai più”
a cura di Comune e ISRAL

25 aprile – ore 15,30
Valenza, Parco Musolino
Festa della Liberazione,
con musica, letture e intrattenimento
a cura del Comune

25 aprile – ore 21,00
Castelnuovo Scrivia, Sala Pessini
“Il profumo dei fiori – Musica, poesia e immagini per la libertà!”
con l’Orchestra Classica di Alessandria
a cura del Comune

28 aprile – ore 21,00
Tortona, Cinema Sociale
Presentazione del Film “I nostri anni” di Daniele Gaglianone
a cura del Comune e del Circolo del Cinema

6 Maggio – ore 10
Acqui Terme, Hotel delle Nuove Terme
Convegno di studi sulla Divisione Acqui
a cura del Comune

6 maggio - ore 21.00
Casale Monferrato, aula magna dell’Università degli studi del Piemonte Orientale
Ciclo di conferenze “LIBERAZIONE E COSTITUZIONE”
Italia e Germania: la partita continua?

13 maggio – ore 21,15
Alessandria, Teatro “PARVUM”
Spettacolo Dalle Belle Citta’

14 maggio – ore 10
Valenza – Piazza don Minzoni
Arrivo della Fiaccola della Libertà in provincia di Alessandria nell’ambito dell’evento “Il Po fiume di Libertà”,
a cura dell’Associazione Colle del Lys

Nei giorni seguenti la Fiaccola sarà trasferita a Casale e in diversi Comuni della zona del Po

20 maggio – ore
Alessandria, Liceo Scientifico “G.Galilei”
Arrivo della Fiaccola della Libertà ad Alessandria
Premiazione concorso di storia contemporanea
a cura di Provincia, Regione e ISRAL

21 maggio – ore 10
Bosio (Capanne di Marcarolo), Sacrario della Benedicta
Arrivo della Fiaccola della Libertà alla Benedicta
in collaborazione con il Comune, l’Istituto Saluzzo e l’Ass.Memoria della Benedicta

1 giugno - ore 21.00
Ovada, aula magna Itis Barletti
Ciclo di conferenze “LIBERAZIONE E COSTITUZIONE”
Piemonte, Italia, Europa: nuove costituzioni o statuti?

12 febbraio 2006- ore 09.30
Serralunga di Crea, Chiesa di Madonnina di Crea
In ricordo di Arduino Bizzarro - medaglia d'oro al valore militare

18 febbraio 2006- ore 15.30
Quargnento, sala consiliare del comune
In ricordo di Giuseppe Ferraris - medaglia d'oro al valore militare

Il Presidente Carlo Azeglio Ciampi in visita alla Benedicta (5 aprile 2003)