Questo sito usa cookies tecnici e cookies di terze parti per la raccolta in forma aggregata e anonima di dati che aiutano la Provincia di Alessandria a migliorare la fruibilità dei contenuti. Proseguendo la navigazione del sito, effettuando uno scroll della pagina o clickando il bottone Accetta, acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni consultare la voce Informativa cookies

Home Frecce Notizie

Cassine, la chiesa di San Francesco

Autore: Amministratore.
Data prima pubblicazione: Martedì, 26 Maggio 2015, Ore: 17:02:48
Data ultima modifica: Martedì, 26 Maggio 2015, Ore: 17:02:48
Descrizione:
San Francesco fu fondata a cavallo dei secoli XIII e XIV ed ebbe un ruolo di primaria importanza, come centro spirituale e popolare insieme, per gli abitanti di Cassine per più di cinque secoli.
La chiesa è parte di un complesso architettonico più vasto che comprende i tre oratori delle antiche confraternite che si sviluppano attorno ad essa. Disposta con la facciata rivolta ad ovest, dalla parte opposta si sviluppano i corpi di fabbrica rimanenti dell’antico convento.
San Francesco nel corso dei secoli fu oggetto di numerosi rifacimenti, tuttavia è predominata dall’impianto e dal tracciato della fabbrica del primo Trecento, da attribuirsi all’insediamento francescano. A prescindere dagli interventi successivi, gli elementi salienti della chiesa, risalenti all’epoca francescana, sono da individuarsi nell’impianto a tre navate incluso in un perimetro rettangolare dal quale fuoriesce l’abside, a terminazione retta.
Esternamente l’edificio presenta una veste molto semplice. La facciata è una quinta dal profilo “a capanna” e, a sud dell’abside, sorge il campanile di cui si conserva originaria solo la parte inferiore.