Questo sito usa cookies tecnici e cookies di terze parti per la raccolta in forma aggregata e anonima di dati che aiutano la Provincia di Alessandria a migliorare la fruibilità dei contenuti. Proseguendo la navigazione del sito, effettuando uno scroll della pagina o clickando il bottone Accetta, acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni consultare la voce Informativa cookies
Venerdì 02 Giugno 2023
Salta i link dei menu
Versioni alternative: Solo testo - Alta visibilità
     
Home Frecce Notizie

Angelo Funghini: un pittore del novecento tra ontologia ed ambiente

Autore: Amministratore.
Data prima pubblicazione: Giovedì, 04 Giugno 2015, Ore: 10:47:49
Data ultima modifica: Giovedì, 04 Giugno 2015, Ore: 10:47:49
Descrizione:
Locandina evento
Una mostra promossa dalla Provincia di Alessandria e dall’Associazione Culturale LiberARTi per celebrare Angelo Funghini, pittore del novecento (1922-1999) di origini toscane, genovese di nascita che ha operato prevalentemente in Liguria, ma con profondi legami soprattutto famigliari con la nostra città: verrà inaugurata sabato 20 ottobre p.v., alle ore 17.30, presso la sala polifunzionale della libreria Mondadori di Alessandria, via Trotti 58.
Curata dal nipote Lorenzo Puccio -  che del nonno ha seguito l’intera parabola artistica, sin dall’ infanzia, quando lo scopriva dipingere nello studio e poi, più maturo, lo interrogava – la mostra vuole essere una retrospettiva dedicata ad una ricerca tanto pregnante quanto moderna sull’uomo ed il suo mutevole, spesso inafferrabile circondario; moderna nell’accezione il più possibile contestualizzata nelle pieghe del secolo scorso, nuovo e diverso teatro dell’epopea umana, dove il radicale cambiamento anche e soprattutto ambientale ha determinato un nuovo e diverso abitante dello spazio, infinitamente lontano da quello dei secoli precedenti, con interrogativi tanto frequenti quanto i rapidi mutamenti circostanti. “Opere, quelle di Angelo Funghini – ci ricorda Lorenzo Puccio – atte a rappresentare il cambiamento di un ambiente sempre più impostato, in cui però l’uomo è in grado di  codificare ed elaborare il processo di trasformazione”.
“Ogni soggetto rappresentato – aggiunge la figlia del pittore Nora Funghini – sia personaggio, soggetto urbano e/o industriale, racchiude tra passato, presente e futuro, nella consueta scrupolosità della raffigurazione del reale, una riflessione profonda sulle problematiche dell’uomo e dell’arte contemporanea”.
“La riscoperta di un pittore complesso, il cui lavoro sembra efficacemente attualizzarsi – commenta il Presidente Assessore alla Cultura della Provincia di Alessandria Paolo Filippi – che abbiamo il piacere di proporre al pubblico, offrendo un auspicabile dibattito su qualcosa che mette in relazione ontologia ed ambiente”.

Info: Provincia di Alessandria, Assessorato alla Cultura, tel: 0131 304004–06.
Libreria Mondadori, tel: 0131 261423; libreria@mondadorialessandria.it
Dal 20 ottobre al 3 novembre 2012 negli orari di apertura della libreria
Ingresso libero
Documenti
Icona pdf Depliant (file pdf 0.27 kb scaricato 33 volte)