.
Descrizione:

La storia di un incontro, quello tra gli artisti del Realismo e il P.C.I. di Valenza, unitamente al loro contributo per l’affermazione di principi di umanesimo, lotta e critica sociale, insieme all’ammirazione nei confronti della “Città dell’oro”. E’ quanto messo in scena dalla mostra
“PASSIONE CIVILE, ARTE e POLITICA. Artisti a Valenza tra gli anni Cinquanta e Ottanta”, che, dal 15 gennaio al 6 marzo 2011, sarà ospitata nelle sale di Palazzo del Monferrato, in via San Lorenzo 21, ad Alessandria.
Promossa dalla Fondazione Luigi Longo e dalla Provincia di Alessandria, in collaborazione con la Società Palazzo del Monferrato, con l’egida della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria,
con il contributo di Monte dei Paschi di Siena, Unipol Assicurazioni, Policoop, l’esposizione è posta sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.
L’inaugurazione avrà luogo sabato 15 gennaio alle ore 18.00.
La mostra ha l’intento di far conoscere ad un vasto pubblico le opere di artisti quali Aligi Sassu, Giuseppe Motti, Ernesto Treccani, Toni Nicolini, Giuseppe Scalvini, Antonia Ramponi, Eugenio Pardini, Aurelio Ceccarelli, Mirko Gualerzi e molti altri, donate alla Casa del Popolo Valentia di Valenza e alla sezione locale del Partito comunista, sottolineando la singolarità culturale e artistica di Valenza - capitale del gioiello e dell’arte orafa, ma soprattutto vivo centro culturale - attraverso la lettura di un periodo storico ben definito, andando a sottolineare come la passione civile, l’arte e la politica qui si siano incontrati dando vita ad una storia unica durata trent’anni.
In esposizione ci saranno circa centoventi opere pittoriche, grafiche, scultoree, medaglie e oggetti d’arte in metalli preziosi di proprietà della Fondazione Luigi Longo di Alessandria, ma anche provenienti da raccolte e collezioni private, collocabili tra gli anni Cinquanta e Ottanta del XX secolo. La mostra, con la curatela scientifica di Lia Lenti, si è avvalsa dell’impegno di un autorevole comitato scientifico e del progetto di allestimento dell’arch. Armanda Tasso: è articolata in cinque sezioni: “Valenza – Città dell’oro”, “Le estemporanee pittoriche 1956-59”, “La Casa del Popolo Valentia” (dove avranno spazio le grandi opere murali di Aligi Sassu, Giuseppe Motti, Ernesto Treccani e Toni Nicolini, Aurelio C.), “Festival de l’Unità”, “Circolo Culturale Rinascita”.
“Una mostra – intervengono il Presidente della Provincia, Paolo Filippi, e la Vicepresidente Assessore alla Cultura, Maria Rita Rossa – che ha come emblema e punto di riferimento di partenza la forza del messaggio universale de il “Quarto Stato” di Pellizza da Volpedo e che ripercorre la storia, i casi, i talenti, gli sforzi nati da quell’ispirazione e da quel modello alimentati. Un progetto tanto complesso quanto diverso, dal momento che entra in gioco, in maniera preponderante, il lato civile, il lato spesso accantonato della dimensione della coscienza storica, dando risalto ad artisti fondamentali nel difficile percorso dell’affrancamento dalla schiavitù di poteri sbagliati”.
Orario mostra:
martedì – sabato: 16.00/19.00
domenica: 10.00/12.00 – 16.00/19.00
Info:
Tel. +39 848 886622
Tel. +39 0131 250296
www.palazzodelmonferrato.it
Scheda tecnica mostra temporanea
Titolo: Passione civile, arte e politica. Artisti a Valenza tra gli Anni Cinquanta e l'89
Sede: Palazzo Monferrato, Alessandria
Calendario: 15 gennaio – 6 marzo 2011
Promotori: Fondazione Luigi Longo, Alessandria – Provincia di Alessandria
Curatela scientifica della mostra e del catalogo: Lia Lenti
Comitato scientifico: Lia Lenti, Francesa Liotta, Delmo Maestri, Toni Nicolini, Giorgio Seveso, Armanda Tasso
Coordinamento: Margherita Bassini (Fondazione Luigi Longo)
Catalogo: Mazzotta Editore, Milano
Testi in catalogo: Lia Lenti (curatela), Fiorella Mattio, Silvia Campese, Giorgio Seveso, Toni Nicolini, Delmo Maestri, Matilde Pisani Lenti
Allestimento in mostra: Arch. Armanda Tasso
Grafica: Danibel (AL)
Restauri: Nicola Restauri, Aramengo (AT); Barbara Poggio, Alessandria
Campagna fotografica: Orlando Pastorello – Close Up