.
Descrizione:

L’Associazione Culturale Musicale “OLTRE IL PONTE” ha il piacere di promuovere, in stretta collaborazione con la Provincia di Alessandria, con il Comune di Carbonara Scrivia e la Pro Loco di Carbonara Scrivia, l’evento artistico - live performance di Angelo Pelizza “Sceneggiatura per la mente”, la cui inaugurazione è prevista per sabato 17 settembre p.v., alle ore 18 e la cui prosecuzione sarà nelle giornate di domenica 18, nonché sabato 24 e domenica 25 dello stesso mese, sempre alle ore 18, nel Dongione di Carbonara Scrivia (Al), in Piazza Mons. Goggi.
Angelo Pelizza è artista a tutto tondo - musicista, regista, artista e performer, il cui talento ha incontrato quello di John Cage e lo ha portato fino alla 50esima Biennale d’Arte di Venezia.
L’artista ci ha da subito entusiasmato con questo suo progetto che coniuga la composizione pittorica con la performance-ambient, la musica con la scena, secondo il criterio degli antichi tableaux vivants. Sarà il video realizzato da Sergio Notti e Lucia Olivero, con le fotografie di Ugo De Bernardi e la garfica di Lisa De Bernardi a documentare la complessità e la straordinarietà dell’ultimo progetto di Angelo Pelizza, incentrato sui tre elementi spazio, segno, suono.
La proficua collaborazione con la Provincia di Alessandria, con il Comune e la Pro Loco di Carbonara Scrivia, ha reso possibile l’attuazione dell’evento nella magnifica ed ideale sede del Dongione di Carbonara.
La suggestione della storia – la Rocca del XV secolo, ma anche la citazione dei tableaux vivants dei tempi di Anna Bolena, così il richiamo alla grande Tamara De Lempicka (fulcro della sceneggiatura) – si fonde con la suggestione della più squisita capacità artistica contemporanea, con quel dato mentale che ne è alla base.
Associazione Culturale Musicale Ricreativa
“OLTRE IL PONTE”
e-mail:
oltreilponte.musica@libero.it
Il Comune di Carbonara Scrivia e la Pro Loco di Carbonara Scrivia, in stretta collaborazione con la Provincia di Alessandria e l’Associazione Culturale Musicale “OLTRE IL PONTE”, promuovono l’evento artistico - live performance di Angelo Pelizza “Sceneggiatura per la mente”, nel Dongione di Carbonara Scrivia (Al), in Piazza Mons. Goggi.
L’inaugurazione è prevista per sabato 17 settembre p.v., alle ore 18 e l’evento proseguirà nelle giornate di domenica 18, nonché sabato 24 e domenica 25 dello stesso mese, sempre alle ore 18, sempre nella stessa sede, conosciuta anche come Torrione della Rocca.
“Un’occasione unica – attraverso il linguaggio artistico colto e raffinato di Angelo Pelizza, artista, musicista, regista, artista e performer – per dare al progetto complesso, il quale unisce la composizione pittorica alla performance-ambient, una cornice ideale – il Dongione - che fa della sua storia antica e del suo pregio, il controcanto all’arte contemporanea. Progetto contemporaneo che però cita esso stesso la storia antica e meno antica”: così dichiarano il Sindaco di Carbonara Scrivia Mario Mantelli e il Consigliere di Carbonara Scrivia Angelo Borri.
Il video realizzato da Sergio Notti e Lucia Olivero, con le musiche di Roberto Orsetti, con le fotografie di Ugo De Bernardi e la grafica di Lisa De Bernardi, documenta quest’ultima fatica di Angelo Pelizza.
Verrà inaugurata sabato 17 settembre p.v., alle ore 18 e proseguirà nelle giornate di domenica 18, nonché sabato 24 e domenica 25 dello stesso mese, sempre alle ore 18, nel Dongione di Carbonara Scrivia (Al), in Piazza Mons. Goggi, la live performance di Angelo Pelizza, “Sceneggiatura per la mente”, evento promosso dalla Provincia di Alessandria, in stretta collaborazione con il Comune di Carbonara Scrivia, la Pro Loco di Carbonara Scrivia e l’Associazione Culturale Musicale “Oltre il ponte”.
Angelo Pelizza, nato ad Alessandria nel 1950, musicista, libero creativo, compositore di atmosfere fuori dagli schemi, regista, inizia la sua attività di performer nel 1980.
Fonda un’associazione culturale dal nome “Scene Art Productions” che raccoglie artisti che si occupano di spazio, segno, suono.
La sua passione per la composizione pittorica viene riversata nella performance-ambient , suo attuale strumento espressivo.
Dall’incontro con John Cage, compositore di musica contemporanea, raccoglie l’eredità del “Silenzio” da cui nascono, a partire dal 1999, anno d’inizio del sodalizio con Sara Salvatico con cui fonda il gruppo “Alchemia”, le ultime realizzazioni tra cui “La scuola del silenzio” presentato, nel 2003, alla 50esima Biennale D’Arte di Venezia.
Nei suoi lavori è presente una sorta di formula alchemica che crea un nuovo linguaggio, attingendo da simboli e archetipi di altre culture.
La performance “Sceneggiatura per la mente” - documentata da un video realizzato da Sergio Notti e Lucia Olivero con musiche di Roberto Orsetti; fotografia di Ugo De Bernardi e grafica di Lisa De Bernardi, - è una riproposizione dei tableaux vivants, forma d’arte in uso ai tempi di Anna Bolena, consistente in una composizione scenica di personaggi che componevano un quadro vivente, rivisto attraverso la visuale dell’arte contemporanea.
Dalla lunga esperienza di studio di Angelo Pelizza legata ai tre elementi spazio, segno, suono, nasce questa sorta di trasmutazione alchemica che avviene nel tableau.
“L’avvenimento artistico di questi giorni” – dichiara la Vicepresidente Assessore alla Cultura e Turismo della Provincia di Alessandria Maria Rita Rossa – “si svolge, per una scelta ben precisa, in un’antica torre, il luogo più adatto a contenere e a signicare nuovamente antiche energie. L’operazione quindi, come ci ha spiegato appassionatamente l’artista, pensata per un luogo ideale quale quello del Dongione – Torrione della Rocca fortificata di Carbonara Scrivia – un vero e proprio gioiello - consiste nel trasmutare la lava del vulcano Popocatapetl (montagna fumante alt. 5452 m. prof. 480 m. che si trova a 70 km. da Città del Messico, in cui sono state, per sua volontà, disperse le ceneri della pittrice Tamara De Lempicka) in un bellissimo mare da donare ai poeti affinché possano tessere delle odi per tutti noi. Un appuntamento con l’arte di grande significato simbolico, per cui ci piace pensare anche alla nostra bella provincia come al mare destinatario di un forte messaggio culturale che trae la sua origine dalla possenza della natura e che può vantare, nel suo percorso, un personaggio emblematico come Tamara De Lempicka.
Il processo prevede quindi - il passaggio dalla materia fuoco alla materia acqua. Questa trasmutazione avverrà al primo piano del dongione, poi il pubblico verrà condotto in uno spazio altro, dove potrà ascoltare l’essenza del suono degli strumenti bianchi, suono che nasce da un tace intensamente urlato e che si trasforma in una musica che può essere ascoltata solo attraverso la mente.
Ecco dunque il significato della performance: una sceneggiatura per la mente che consente una trasformazione cinematografica in ciascuno di noi.
Info: Provincia di Alessandria Vicepresidenza Assessorato alla Cultura tel: 0131 304004 – 06
Comune di Carbonara Scrivia 0131 892122