Questo sito usa cookies tecnici e cookies di terze parti per la raccolta in forma aggregata e anonima di dati che aiutano la Provincia di Alessandria a migliorare la fruibilità dei contenuti. Proseguendo la navigazione del sito, effettuando uno scroll della pagina o clickando il bottone Accetta, acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni consultare la voce Informativa cookies
Domenica 04 Giugno 2023
Salta i link dei menu
Versioni alternative: Solo testo - Alta visibilità
     
Home Frecce Notizie

Figli e/o interpreti del Monferrato

Autore: Amministratore.
Data prima pubblicazione: Lunedì, 01 Giugno 2015, Ore: 12:48:02
Data ultima modifica: Lunedì, 01 Giugno 2015, Ore: 12:48:31
Descrizione:
Locandina evento
Sabato 17 novembre, alle 17.00, verrà inaugurata a Palazzo Sannazzaro di Casale Monferrato, in Via Mameli 63, la mostra” Figli e /o interpreti del Monferrato”, esposizione artistica delle opere di sette autori del Novecento - alcuni ancora viventi - e di cinque autori contemporanei, tutti monferrini o per origine o per milieu: Nino Campese, Enrico Colombotto Rosso, Ugo Martinotti, Gino Mazzoli, Aldo Mondino, Mario Surbone, Mario Tassisto – curati da Piergiorgio Panelli - e Barbara Battistella, Ruben Esposito, Flavio Fracasso, Carlo Ivaldi, Massimo Orsi – curati da Carlo Pesce.
Con l’ideazione del Circolo Piero Ravasenga di Casale Monferrato, che compie vent’anni di attività trasversale tra poesia, letteratura ed arte, con l’organizzazione della Provincia di Alessandria, in collaborazione con il Comune di Casale Monferrato e la Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, la mostra è promossa per dare ragione di una comune concentrazione d’interesse storico e culturale sulla regione del Monferrato, attraverso la storia dell’arte che qui ha conosciuto, e continua a conoscere, linfe eccezionali.
Terra di talenti a cui ha dato fortunati natali o ha cresciuto come suoi, il Monferrato ha ispirato ed ispira constantemente la poetica di innumerevoli artisti di cui, per mezzo di quest’evento allestito nei locali del prestigioso palazzo storico Sannazzaro, si vuole dare un saggio, grazie alla ricerca del Circolo Piero Ravasenga e di due studiosi casalesi come Piergiorgio Panelli e Carlo Pesce, il primo per nascita, il secondo per adozione.
Piena soddisfazione per la complessità del lavoro hanno espresso il Presidente della Provincia di Alessandria Paolo Filippi, l’Assessore alla Cultura della Provincia di Alessandria Maria Rita Rossa, il Sindaco del Comune di Casale Monferrato Paolo Mascarino, l’Assessore alla Cultura del Comune di Casale Monferrato Riccardo Calvo, il Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria Gianfranco Pittatore e naturalmente il Presidente del Circolo Piero Ravasenga Davide Sandalo.
L’esposizione, ad ingresso libero, durerà fino al 28 novembre prossimo, osservando i seguenti orari:
feriali, ore 16.00 – 19.00; sabato e festivi ore 10.00 – 12.30, 15.00 – 19.00.
Info: Assessorato Cultura della Provincia di Alessandria, tel. 0131.304004.06;
Comune di Casale M.to, tel. 0142 444268; Circolo Culturale “Piero Ravasenga”, tel. 0142 781034 (ore 17-19).

La Provincia di Alessandria promuove a Palazzo Sannazzaro di Casale Monferrato (Via Mameli 63), sabato 24 novembre 2007, alle ore ore 21.00, nell’ambito di “ Ambasciatori di poesia” della Biennale di Poesia di Alessandria (in collaborazione con Regione Piemonte, Comune di Alessandria e Fondazione della Cassa di Risparmio di Alessandria) e nel calendario della mostra inaugurata nello stesso Palazzo Sannazzaro sabato 17 novembre u.s. “Figli e /o interpreti del Monferrato” – per i vent’anni del Circolo Culturale Piero Ravasenga (in collaborazione con il Comune di Casale Monferrato, la Fondazione CRAL ed il Circolo Ravasenga) – il concerto a cura de Il Gruppo dell’Incanto - Serena Torti, Aldino Leoni, Mario Martinengo, Giorgio Penotti, Fulvio Cellerino, Paolo Bagnasco, Gino Capogna, Marco Molinaro - dal titolo “Le nobili canzoni: i Trovatori del Monferrato e gli altri”, con momenti di poesia a cura di Elvira Mancuso e Gianfranco Isetta.
Erede di coloro che nei secoli cantarono poesia, dunque anche di quei “trovatori del Monferrato” che nel tardo Medioevo sostarono alla corte monferrina, il Gruppo dell’Incanto propone un repertorio fatto di “nobili canzoni”: “nobili” perché con testi poetici fusi con musiche ricercate.
Se la formazione è di recente costituzione, quasi ventennale è l’attività di Aldino Leoni e Mario Martinengo che con Giorgio Penotti sono i fondatori; più volte hanno portato in rassegne letterarie e musicali i frutti della loro collaborazione con importanti poeti italiani, oltre alle loro rivisitazioni di antichi testi trobadorici e rinascimentali. L’ultimo lavoro discografico, il cd “Fra i rami”, offre un percorso nel tema del mito attraverso i testi di poeti italiani contemporanei come Ettore Bonessio di Terzet, Salvatore Ritrovato, Corrado Antonietti; ha contribuito ad alcuni pezzi anche la cantante statunitense Galatea Psonis.
Il concerto del Gruppo dell’Incanto comprende anche brani di De André, senza dubbio il più culturalmente solido e poetico dei cantautori italiani.
Dei momenti di poesia, per voce di Elvira Mancuso e del poeta Gianfranco Isetta, completano il concerto, che vuole essere anche un invito all’ascolto della “parola bella”: a questo proposito, il Gruppo dell’Incanto è “ambasciatore di poesia” nell’ambito dei programmi della Biennale di Poesia di Alessandria, con l’obiettivo di offrire a un pubblico non necessariamente coinvolto in cose letterarie occasioni di avvicinamento, attraverso la musica e la canzone, all’affascinante, anche se a volte difficoltoso e un po’ scostante, mondo della poesia.
“La Provincia di Alessandria, che con piacere continua ad apprezzare la ricerca storica di Aldino Leoni, Mario Martinengo, Giorgio Penotti, nonché di tutti i componenti del gruppo, sia a livello di Biennale di Poesia, sia a livello di attività musicale – commentano il Presidente Paolo Filippi e l’Assessore alla Cultura Maria Rita Rossa – è particolarmente lieta di promuovere ed ospitare questo concerto nelle antiche sale di Palazzo Sannazzaro, a testimonianza, insieme alla mostra a cui il Monferrato dà ispirazione, di un evento di richiamo che coniughi arte e musica nel tenore della migliore tradizione del nostro territorio”.

Info: Provincia di Alessandria 0131 304004/06; Comune di Casale Monferrato: 0142 444268; Gruppo dell’Incanto 338 5774342
Documenti
Icona pdf Catalogo (file pdf 0.28 kb scaricato 27 volte)
Icona pdf programma del concerto (file pdf 0.28 kb scaricato 12 volte)