Questo sito usa cookies tecnici e cookies di terze parti per la raccolta in forma aggregata e anonima di dati che aiutano la Provincia di Alessandria a migliorare la fruibilità dei contenuti. Proseguendo la navigazione del sito, effettuando uno scroll della pagina o clickando il bottone Accetta, acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni consultare la voce Informativa cookies
Martedì 06 Giugno 2023
Salta i link dei menu
Versioni alternative: Solo testo - Alta visibilità
     
Home Frecce Notizie

Loredana Cerveglieri: il cielo sopra la pittura

Autore: Amministratore.
Data prima pubblicazione: Lunedì, 01 Giugno 2015, Ore: 12:06:03
Data ultima modifica: Lunedì, 01 Giugno 2015, Ore: 12:06:03
Descrizione:
Locandina evento
Verrà inaugurata sabato 9 maggio p.v., alle ore 18.00, presso la Galleria Carlo Carrà di Palazzo Guasco di Alessandria, la mostra antologica di Loredana Cerveglieri, dal titolo Il cielo sopra la pittura, a cura di Martina Corgnati, con catalogo delle opere Skira edizioni, e che resterà in calendario fino al 28 giugno promosso.

Promossa dalla Provincia di Alessandria, con il contributo della Fondazione CRT e di Rela broker, la mostra indaga il lungo e complesso percorso dell’artista alessandrina, che vive e lavora tra Alessandria e Genova. Loredana Cerveglieri è impegnata da sempre in una ricerca la quale, mossa da studi e approfondimenti filosofici – vale la pena di ricordare che la Cerveglieri fu allieva di Vattimo negli anni universitari - trova risultato non solo in un’incessante attività testimoniata da innumerevoli mostre in Italia e all’estero ed in una produzione eterogenea e complessa, costituita da pittura, grafica, composizione materica, illustrazione, ma anche nell’esperienza di insegnante di accreditati laboratori d’arte e nella direzione di altrettanto accreditate botteghe d’arte.

“Abbiamo voluto una mostra antologica” – commentano il Presidente e l’Assessore alla Cultura della Provincia di Alessandria - “che, nelle sale della Galleria Carlo Carrà di Palazzo Guasco, illustrasse tanta feconda ricerca di un’artista che non hai mai smesso di cercare oltre al senso delle cose, il senso vero e proprio dell’arte e del fare artistico.

Avendo ben presente questi presupposti, non è difficile e tanto meno irrispettoso, stabilire, per Loredana un’equivalenza tra arte e didattica, tra realizzazione ed insegnamento”.

Ingresso libero.
Dal 10 maggio al 28 giugno 2009.
Dal martedì alla domenica: 16.30 – 19.30.
Aperture straordinarie sabato 16 maggio 2009, dalle ore 16.30 alle ore 24.00; domenica 17 maggio dalle ore 10.00 alle ore 19.30, in occasione delle manifestazioni culturali di “Borgo Rovereto”.


Per informazioni: Assessorato alla Cultura della Provincia di Alessandria,
tel: 0131 304004-06; Galleria Carlo Carrà, tel: 0131 304026
Prenotazioni per gruppi e scuole: Startal di Alessandria, tel: 346 5772494.
 

Da non pochi anni la Provincia di Alessandria aveva in animo una celebrazione dell’artista alessandrina Loredana Cerveglieri: una celebrazione completa che tenesse conto della sua lunga e molteplice attività, la cui poetica affonda nella filosofia e nell’angeologia e cui esiti si spiegano in termini di arte visiva contemporanea dove troviamo, calibrate, pittura e materia. Indipendentemente dal fatto che la Cerveglieri si sia dedicata e si dedichi a veri e propri dipinti, a tecniche miste, ad opere grafiche, ad illustrazioni, a scenografie o a laboratori – nelle botteghe d’arte per l’infanzia a cui da sempre si dedica, cogliamo pienamente la dimensione così importante del work in progress – rimane saldo il legame agli ambiti di un sapere che, tra filosofia e letteratura, vuole preservare la spiegazione dell’essenza umana, spesso rifugiandosi nel mito e nella fiaba, cioè nelle traduzioni fantastiche.

Il lavoro artistico sembra svolgere il collegamento tra la dimensione puramente materica e quella spirituale, costruisce un ponte tra uomini e angeli; l’opera diviene non, come verrebbe da pensare, un vettore verso il supremo, ma un teatro di tutte le creature, in grado di fondersi, di esserci in equilibrio. Supremo è quel cielo sopra la pittura, così efficacemente e poeticamente scelto da Martina Corgnati, storica dell’arte, curatrice della mostra e fine conoscitrice del talento di Loredana Cerveglieri.

Abbiamo voluto una mostra antologica che, nelle sale della Galleria Carlo Carrà di Palazzo Guasco, illustrasse tanta feconda ricerca di un’artista che non hai mai smesso di cercare oltre al senso delle cose, il senso vero e proprio dell’arte e del fare artistico.

Avendo ben presente questi presupposti, non è difficile e tanto meno irrispettoso, stabilire, per Loredana un’equivalenza tra arte e didattica, tra realizzazione ed insegnamento. Una corrispondenza, anche, tra ciò che vediamo e ciò che non vediamo…se ci interessa guardare in alto.

L’Assessore alla Cultura
Il Presidente