Questo sito usa cookies tecnici e cookies di terze parti per la raccolta in forma aggregata e anonima di dati che aiutano la Provincia di Alessandria a migliorare la fruibilità dei contenuti. Proseguendo la navigazione del sito, effettuando uno scroll della pagina o clickando il bottone Accetta, acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni consultare la voce Informativa cookies
Sabato 03 Giugno 2023
Salta i link dei menu
Versioni alternative: Solo testo - Alta visibilità
     
Home Frecce Notizie

Mario Lattes - Figure, teatrini e marionette

Autore: Amministratore.
Data prima pubblicazione: Lunedì, 01 Giugno 2015, Ore: 10:52:46
Data ultima modifica: Lunedì, 01 Giugno 2015, Ore: 10:52:46
Descrizione:
Locandina evento
La Provincia di Alessandria inaugura sabato 10 febbraio 2007 alle 18.00, a Palazzo Guasco - Via Guasco 49 Alessandria - la mostra di Mario Lattes, mostra di pittura a cura di Janus, in collaborazione con la Fondazione Mario Lattes.

La mostra rimarrà in esposizione dall'11 febbraio 2007 all'11 marzo 2007 con il seguente orario di apertura al pubblico:

tutti i giorni dalle 15.30 alle 19.30
Chiuso il lunedì.
Ingresso libero

Per prenotazioni gruppi e scuole tel. 0131 304030.
In collaborazione con “Italia Nostra” sezione di Alessandria
info: Provincia di Alessandria.
Assessorato alla Cultura 0131/304004 - 06
Sabato 10 febbraio p.v. si inaugura a Palazzo Guasco, Galleria Carlo Carrà, Via Guasco 49, alle ore 18.00, la mostra: Mario Lattes - Figure, teatrini e marionette.

Pittore, scrittore, editore, Mario Lattes è una importante figura del mondo artistico e intellettuale torinese. Autore di romanzi pubblicati fra gli altri da Einaudi e Ceschina, nel campo della pittura è passato da esperienze informali a una pittura figurativa che tocca particolarmente il mondo espressionista e per un certo periodo surrealista.

Di Mario Lattes, in occasione dell’inaugurazione della mostra, parleranno il curatore prof. Janus, il Presidente della Provincia di Alessandria Paolo Filippi, l’Assessore alla Cultura della Provincia di Alessandria Maria Rita Rossa e sarà presente il Presidente della Fondazione Mario Lattes Caterina Bottari Lattes.

La mostra, ad ingresso libero, durerà fino all’11 marzo prossimo, osservando i seguenti orari:
Tutti i giorni :ore 15.30 – 19.30 ; lunedì chiuso.

Per prenotazioni gruppi e scuole, in collaborazione con Italia Nostra sezione di Alessandria – tel:0131/304030.

Info: Assessorato Cultura della Provincia di Alessandria, tel. 0131.304004.06
Nel celebrare Mario Lattes, la Provincia di Alessandria si pregia di ospitare una delle tante stanze di pittura – quella dei teatrini e delle marionette - dell’artista scomparso sei anni fa, ma soprattutto vuole ricordare un esempio superbo di intellettuale del Novecento, quel tipo di intellettuale che non poteva non nascere nella Torino del libero pensiero.

Così nella sua città, ma anche in ragione dei viaggi di guerra – per intendere appieno quella linfa preziosa che trasse dalle soste in tutta l’Italia e all’estero – fu lo studioso, lo scrittore che divenne internazionale, fu il pittore nell’età più matura, fu l’editore, il gallerista, ma in particolare fu chi fece la cultura senza compromessi, buttandosi dopo aver detto “mi butto”. Ma pensò sempre.

Anche alla sua pittura: non lo tormentava una vera e propria appartenenza – anche se sapeva benissimo di averla – allo stesso modo in cui invece lo tormentava il destino delle arti e degli uomini. Ecco perché comprendiamo il tormento non certo di maniera che troviamo nel repertorio di queste figure che animano un teatro simbolista, che formano il popolo dei sogni anche più cupi, che la storia e la guerra tanto alimentarono.

Sappiamo però che Lattes non si scoraggiò mai veramente, ebbe sempre dalla sua parte l’intelletto e la capacità di un trasformismo emotivo che doveva rivelarsi vincente. Anche nella pittura. Per quella libertà che avrebbe dovuto far vivere ad ogni uomo un giorno diverso, contro un minimo comune denominatore storico, spauracchio di omologazione e omologazione del dramma.

Un grazie sincero alla Fondazione Mario Lattes, a Caterina Bottari Lattes, a Renata Lattes che hanno permesso quest’operazione.

Grazie a Janus, studioso non meno libero e non meno raffinato, che ci accompagna per mano: noi figure di spalle, noi gran maghi, noi Don Chisciotte, noi senza titolo . . .

Maria Rita Rossa Assessore alla Cultura Provincia di Alessandria
Paolo Filippi Presidente Provincia di Alessandria