Questo sito usa cookies tecnici e cookies di terze parti per la raccolta in forma aggregata e anonima di dati che aiutano la Provincia di Alessandria a migliorare la fruibilità dei contenuti. Proseguendo la navigazione del sito, effettuando uno scroll della pagina o clickando il bottone Accetta, acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni consultare la voce Informativa cookies
Mercoledì 07 Giugno 2023
Salta i link dei menu
Versioni alternative: Solo testo - Alta visibilità
     
Home Frecce Notizie

3 Concorso Nazionale Cappello Femminile

Autore: Amministratore.
Data prima pubblicazione: Giovedì, 28 Maggio 2015, Ore: 15:32:51
Data ultima modifica: Giovedì, 28 Maggio 2015, Ore: 15:33:19
Descrizione:
Locandina evento
La Provincia di Alessandria, in collaborazione con la Regione Piemonte, il Comune di Alessandria e la Cassa di risparmio di Alessandria, inaugura venerdì 29 settembre 2006 alle 18.00, nella Galleria Carlo Carrà di Palazzo Guasco - Via Guasco 49 Alessandria - 3° CONCORSO INTERNAZIONALE CAPPELLO FEMMINILE Forum Competition Millinery 2006 mostra di cappelli a cura del C.I.F.A. di Alessandria e mostra di fotografia a cura del Museo di Storia della Fotografia F.lli Alinari di Firenze.

Nel contesto verranno esposti cappelli del Fondo Arbuffo del Museo Civico di Alessandria e opere del Museo del Castello di Piovera.

La mostra rimarrà in esposizione dal 29 settembre 2006 all'8 ottobre 2006 con il seguente orario di apertura al pubblico:

tutti i giorni dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.30
Chiuso il lunedì mattina.
Ingresso libero

Per prenotazioni gruppi e scuole tel. 0131 304030.
In collaborazione con “Italia Nostra” sezione di Alessandria
info: Provincia di Alessandria.
Assessorato alla Cultura tel. 0131 304006
In occasione del 3° Concorso Internazionale Cappello Femminile viene esposta in Alessandria, dal 29 settembre all'8 ottobre, una selezione di cappelli facenti parte della preziosa Collezione Arbuffo.
La proprietaria, Eugenia Adelaide Perino, nata a Torino nel 1912, frequentò giovanissima l’atelier di moda femminile delle sorelle Vautier in via Barbaroux e completò la sua preparazione sartoriale presso le Sorelle Santiano di Pinerolo; dal 1931 iniziò l’attività in proprio prima a Torino ed in seguito a Pinerolo dove raggiunse in breve un’eccellente notorietà.
La sua collezione è costituita da 30 cappelli di particolare interesse in quanto interamente prodotti da modiste piemontesi.
La maggior parte di essi fu realizzata dalla modista Olga Barotto in Fornero che, iniziata l’attività lavorativa nel 1937, dal primo dopoguerra aprì un proprio negozio in Pinerolo, estendendo in seguito l’attività al settore della pellicceria.
I cappelli sono realizzati in feltro colorato, paglia, velluto, lana, seta e pelliccia di visone ed alcuni sono finemente decorati con piume variopinte.
La collezione, acquisita dal Comune nel giugno 2004 per dono dalla Sig.ra Marzia Arbuffo, erede della collezione appartenuta alla nonna paterna, è divenuta patrimonio del Museo Civico di Alessandria che si è assunto il compito di catalogarla, conservarla correttamente e curarne la fruizione pubblica.

Il Sindaco Mara Scagni
L'Assessore alla Cultura del Comune di Alessandria Roberto Livraghi
Documenti
Icona pdf Programma della mostra (file pdf 0.28 kb scaricato 16 volte)
Icona pdf Programma del concorso (file pdf 0.28 kb scaricato 19 volte)