.
Descrizione:

Si inaugura venerdì 15 dicembre 2006 alle 18.00, a Palazzo Asperia - Via San Lorenzo 21 Alessandria - la mostra di pittura Ugo Martinotti, Il Monferrato paesaggio dell'anima a cura di Mariella Cerutti Marocco, Marco Grassano, Dino Molinari.
La mostra rimarrà in esposizione dal 16 dicembre 2006 al 4 febbraio 2007 con il seguente orario di apertura al pubblico:
martedì, mercoledì, giovedì ore 16 - 20
venerdì, sabato e domenica ore 11 – 21
Chiuso il lunedì.
Ingresso libero
info: Palazzo Asperia
Tel 0131/313000
www.palazzoasperia.it
Assessorato alla Cultura della Provincia di Alessandria
tel. 0131 304004/0131 304006
Palazzo Asperia, dal 15 dicembre al 4 febbraio 2007, ospita una mostra antologica del pittore Ugo Martinotti – “Il Monferrato paesaggio dell’anima. Luoghi volti luci”-, promossa dalla Provincia di Alessandria, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria e dalla Camera di Commercio di Alessandria, curata da Mariella Cerutti Marocco, Marco Grassano, Dino Molinari, di concerto con la famiglia Martinotti, colta esperta del lungo lavoro del padre.
Circa cento quadri illustrano questa meravigliosa ricerca: i luoghi, i volti e le luci dell’artista casalese, che a pieno titolo può definirsi un pittore del Novecento italiano.
Il Monferrato attraverso la raffinata pittura di Martinotti diventa universale, un codice estetico che eleva il paesaggio della nostra provincia a “natura assoluta”, resa tale dall’artista che, prendendo le mosse dalla tradizione figurativa più classica, approda a esiti originali che esprimono un vero sentimento dei luoghi e della loro essenza.
“Martinotti –come ha scritto Dino Molinari nel suo contributo in catalogo- ha il gusto della pittura, la vocazione della pittura, la gioia del dipingere. È pittore di pittura pura, di pittura per la pittura.”.
Nato a Casale nel 1905 ha frequentato corsi di pittura presso l’Accademia di Carrara, l’Accademia Albertina di Torino e l’Accademia di Brera di Milano.
La sua formazione è stata frutto di una cultura maturata con lo studio della storia dell’arte, ma anche e soprattutto attraverso lo studio diretto delle opere dei maestri antichi in qualità di ricercatore, collezionista, antiquario e restauratore. La sua attività è continuata sempre attenta e vitale sino al momento della sua morte avvenuta nel 1989.
Ha partecipato a rassegne di notevole prestigio quali, ad esempio, le varie mostre del Piemonte Artistico e Culturali di Torino, le esposizioni della Promotrice, ai premi Cremona e Bergamo, alle Biennali di Venezia del 1948 e 1950; alle quadriennali di Roma del 1939, 1951 e 1959, al premio Marzotto del 1953, 1954, al premio Michetti del 1951 e 1953, al premio Roma per il ritratto del 1951, alla Mostra dell’Agricoltura a Roma nel 1953 e a numerose rassegne internazionali di pittura, a Zurigo, ad Amsterdam.
La mostra si articola in tre momenti che sono anche i generi della sua pittura: il ritratto visto come “lessico famigliare”, che illustra il calore degli affetti, i giochi dei figli Sergio e Silvia e i momenti più raccolti e personali della sua vita, le composizioni o nature in silenzio, un tacito colloquio tra il pittore e gli oggetti del quotidiano e il paesaggio come ricerca dell’origine della natura, come matrice e primogenitura assoluta.
La sensibilità degli organismi coinvolti nell’evento Martinotti – anche il patricinio della Regione Piemonte – dei curatori, e di tutti gli addetti ai lavori che opereranno, anche in contesti in fieri nel calendario della mostra, dimostra la volontà di dare ragione di un autore eccezionale che ha avuto la pittura come destino e che continua a custodire il Monferrato come terra di raffinata cultura, in grado, attraverso i propri geni, di erigerla a categoria.
… e oggi parliamo di pittura
Incontro a Palazzo Monferrato
Enrico Colombotto Rosso (pittore), Angelo Gilardino (musicista, compositore, esperto d’arte),
Marco Grassano (pubblicista, critico), Janus (critico d’arte, scrittore),
Marzio Pinottini (docente di estetica Università di Torino, critico d’arte), Mercedes Viale Ferrero (pubblicista, studiosa, critica d’arte)
nell’ambito della mostra di Ugo Martinotti- Il Monferrato paesaggio dell’anima-luoghi volti luci.
Martedì 30 gennaio ore 16,00
Palazzo Monferrato (ex Palazzo Asperia),
Alessandria, via San Lorenzo 21
Dopo Romanze Celebri Raccontate, Cantate, Suonate, il concerto per soprano, violino, pianoforte e voce recitante del 21 gennaio, proseguono gli appuntamenti culturali nell’ambito della mostra di Ugo Martinotti – Il Monferrato paesaggio dell’anima – luoghi volti luci, a cura di Mariella Cerutti Marocco, Marco Grassano, Dino Molinari, promossa dalla Provincia di Alessandria, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, dalla Camera di Commercio di Alessandria, con il Patrocinio di Regione Piemonte, inaugurata lo scorso 15 dicembre a Palazzo Asperia, con grande successo.
Il pubblico nuovo e quello ormai affezionato - ad oggi circa 2300 i visitatori – possono essere partecipi di un incontro - a Palazzo Monferrato (ex Palazzo Asperia), in via San Lorenzo, 21, sede stessa dell’esposizione in corso e in calendario fino al 4 febbaraio - volto ad un’intensa chiaccherata sulle espressioni migliori della pittura e della cultura, in senso più ampio, del nostro territorio, di cui Ugo Martinotti è stato e sempre sarà, uno degli interpreti più rappresentativi.
I relatori, insieme al moderatore dell’incontro, Delmo Maestri (storico), personaggi di rilievo nell’ambito di contesti culturali specializzati, conoscitori esperti di Ugo Martinotti - che saranno presentati dall’Assessore alla Cultura della Provincia di Alessandria, Maria Rita Rossa - parleranno dell’artista casalese (di cui lo scorso anno ricorreva il centenario della nascita), della complessa retrospettiva a lui dedicata dalle Amministrazioni di concerto con la famiglia Martinotti e di quella cultura figurativa che conferma il Monferrato, anche per questo, terra d’eccellenza.
L’ultimo appuntamento, prima della conclusione della mostra, è previsto per giovedì 1° febbraio alle ore 18: Stefano Zecchi presenterà il suo ultimo libro “Le promesse della bellezza”.
L’ingresso a tutti gli appuntamenti, come alla mostra, è gratuito.
Info: Palazzo Monferrato (ex Palazzo Asperia) 0131/31300 – Provincia di Alessandria Assessorato alla Cultura 0131/304004-06
Romanze Celebri
Raccontate, Cantate, Suonate
Concerto dell’Artemusica Ensemble
Daniela Pilotto (soprano), Manuela Matis (violino),
Grazia Robotti (voce recitante), Ivana Zincone (pianoforte), nell’ambito della mostra di Ugo Martinotti-
Il Monferrato paesaggio dell’anima-luoghi volti luci.
Domenica 21 gennaio ore 17,30
Palazzo Monferrato (ex Palazzo Asperia),
Alessandria, via San Lorenzo 21
Romanze Celebri Raccontate, Cantate, Suonate questo il titolo del concerto per soprano, violino, pianoforte e voce recitante, organizzato dall’Assessorato alla Cultura della Provincia di Alessandria, nell’ambito della mostra di Ugo Martinotti – Il Monferrato paesaggio dell’anima – luoghi volti luci, a cura di Mariella Cerutti Marocco, Marco Grassano, Dino Molinari, promossa dalla Provincia di Alessandria, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, dalla Camera di Commercio di Alessandria, con il Patrocinio di Regione Piemonte, inaugurata lo scorso 15 dicembre a Palazzo Asperia, con grande successo.
I visitatori nuovi e vecchi - ad oggi circa 1800 - potranno, domenica, alle ore 17.30, essere spettatori di un concerto a cura dell’Artemusica Ensemble (Daniela Pilotto, soprano; Manuela Matis, violino; Ivana Zincone, pianoforte; Grazia Robotti, voce recitante) a Palazzo Monferrato (ex Palazzo Asperia), in via San Lorenzo, 21, sede stessa dell’esposizione in corso e in calendario fino al 4 febbaraio.
Il programma curato dall’Associazione Culturale Musicale Artemusica, comprende alcune delle più famose arie d’opera di Giacomo Puccini ( In quelle trine morbide, da Manon Lescaut; Addio mio dolce amor, da Edgar; Mi chiamano Mimì, da La Bohème; Vissi d’arte, vissi d’amore, da Tosca; Un bel dì vedremo, da Madama Butterfly) e le due Romanze op.40 e op.50 per violino e orchestra nella versione per violino e pianoforte di Ludwig van Beethoven.
Un recital musicale che vive di intrecci singolari grazie ai testi elaborati da Grazia Robotti che faranno da ponte tra un brano e l’altro.
Le interpreti di questa formazione tutta al femminile si esibiscono insieme dal 2004 in spettacoli di diverso genere in cui musica dal vivo e testi recitati si accordano offrendo agli ascoltatori spunti di riflessione ed immagini suggestive sottolineate e drammatizzate dalle composizioni musicali.
Altri appuntamenti, sempre a Palazzo Monferrato, nell’ambito dell’evento Ugo Martinotti, sono previsti per martedì 30 gennaio – un pomeriggio di studi sulla pittura dell’artista casalese e sulla pittura del nostro territorio, con relatori di fama nazionale e per giovedì 1° febbraio alle ore 18 – l’incontro con Stefano Zecchi, che presenterà il suo ultimo libro “Le promesse della bellezza”.
La Provincia di Alessandria, la Fondazione Cassa di Risparmio, la Camera di Commercio di Alessandria, con la Regione Piemonte, possono ritenersi soddisfatte di un’operazione nostrana che, partendo dalla celebrazione di uno più significativi artisti del novecento di questa area geografica, si allarga a considerare le migliori premesse e i migliori sviluppi di una cultura di eccellenze.
L’ingresso al concerto, a tutti gli appuntamenti, come alla mostra, è gratuito.
Informazioni
Palazzo Monferrato 0131.31300
Provincia di Alessandria 0131.304004-06
artemusicaal@libero.it cell.334.1397104