.
Descrizione:
In età medievale, quando la fede cristiana permeava la società e il vissuto pubblico e privato di tutti gli europei, i "cammini del Cielo", itinerari di pellegrinaggio mossi dalla fede verso Roma, San Giacomo di Compostela e Gerusalemme, rappresentavano la massima finalità esistenziale.
L'Europa si trasforma, in tale periodo, in un grande collettore di strade, sentieri e direttrici, tutti convergenti verso i luoghi di pellegrinaggio.
La legge n. 270 del 7 agosto 1997, "Piano degli interventi di interesse nazionale relativi a percorsi giubilari e pellegrinaggi in località al di fuori del Lazio" ha offerto la possibilità alla Provincia di Alessandria di presdisporre un programma di valorizzazione religiosa-storica-culturale del proprio territorio.
L'intervento di restauro e di consolidamento strutturale dell'edificio si è reso indispensabile per la riconquista della sicurezza dell'assetto statico e per la ricomposizione dell'immagine più significativa dell'edificio.
Il piano terreno accoglierà durante l'evento giubilare gli uffici e gli spazi necessari al Centro Provinciale di Accoglienza.
Successivamente all'evento giubilare gli ambienti restaurati saranno utilizzati per ospitare il Centro Provinciale di Coordinamento dei Servizi di Promozione e Gestione Turistica, e per divenire sede di uffici della Provincia.
Il piano primo verrà adibito, nel periodo giubilare, ad attività ricettiva a basso costo al fine di soddisfare la domanda derivante dal flusso di pellegrini per l'Anno Santo.
Successivamente all'evento giubilare gli ambienti restaurati saranno utilizzati come Ostello provinciale al fine di sopperire alla mancanza di una tale struttura nel capoluogo.