.
Descrizione:
La Provincia di Alessandria si caratterizza da anni per un'intensa attività di studio, ricerca, promozione e valorizzazione del teatro di animazione popolare e colto (burattini, marionette e pupazzi), che ha visto nascere numerose manifestazioni ormai consolidate nell'interesse del pubblico e nel sostegno da parte degli Enti locali.
Inoltre, negli anni scorsi sono stati pubblicati importanti volumi, spettacoli di burattini e marionette sono stati inseriti nell'ambito dei programmi di ulteriori importanti manifestazioni (ad es. LIBRINMOSTRA a Novi Ligure e MARENGO 2000)
Inoltre, la Fondazione CR Tortona e il Comune di Tortona stanno verificando la possibilità di inserire un "Museo" dedicato alla Famiglia Sarina per l'allestimento di mostre legate al teatro di animazione nel Museo della Fondazione oppure nel complesso museale in corso di progettazione nell'ex-stabilimento Dellepiane.
Infine, va sottolineato il fatto che a Castelletto d'Erro è attivo l'artigiano Natale PANARO, Maestro burattinaio di fama e importanza internazionale.
Al fine di determinare un salto di qualità di questo insieme di importanti iniziative (peraltro di frequente già in relazione tra di loro), è stato proposto dagli Enti ed Associazioni interessate di progettare un intervento di coordinamento e promozione sinergica, che consenta di veicolare l'insieme delle iniziative al di fuori dell'ambito provinciale, e nel contempo di ottimizzare le risorse investite e di realizzare eventuali economie di scala. Per questo scopo è stato concordato di utilizzare un logo donato dall'artista Tinin MANTEGAZZA, che sarà collocato su tutti i materiali promozionali delle diverse iniziative e sul materiale comune.
La Provincia di Alessandria, d'intesa con i Comuni e le Associazioni interessate ha inoltre proposto alla Regione Piemonte - Assessorato alla Cultura - di partecipare, con un proprio contributo finanziario e organizzativo, al progetto di cui sopra.
Si intende inoltre promuovere ogni anno una iniziativa di rilevanza nazionale, individuata per il 2000 nella mostra inserita nell'ambito del Bicentenario della Battaglia di Marengo; per il 2001 si ipotizza una mostra sulla famiglia di Franca Rame oppure una mostra della collezione di pupazzi realizzati negli anni per la RAI da Tinin Mantegazza.
I Comuni interessati hanno dato la loro formale adesione all'iniziativa, manifestando il loro assenso a che il Protocollo fosse stipulato direttamente tra le Associazioni che gestiscono le manifestazioni e la Provincia di Alessandria, ferma restando la piena titolarità comunale delle rispettive iniziative; così è avvenuto a partire dall'anno 2000, con la realizzazione di un pieghevole promozionale e con il progetto di un manifesto unico e di future ulteriori iniziative espositive ed editoriali.
Rassegne di teatro di animazione in provincia di Alessandria
2^ edizione, 2001
Burattini in provincia: un buon investimento culturale
Gli anni Novanta del secolo scorso hanno visto la nostra provincia decollare, oltre che per molti altri aspetti della vita sociale e civile, anche nell’ambito di un particolare tipo di teatro: quello dei burattini e delle marionette.
La nascita di organismi quali l’Associazione Peppino Sarina di Tortona, l’Associazione Amici dei Burattini di Silvano d’Orba e l’Associazione Magico Teatro di Casale Monferrato, ha favorito lo sviluppo di quest’arte in tutti i suoi aspetti, con la promozione di spettacoli e rassegne, la produzione di pubblicazioni e mostre, la realizzazione di convegni e laboratori.
Tale sviluppo si è avuto, non a caso, soprattutto nelle aree in cui si esibirono, per tutta la prima metà del Novecento, due fra le più grandi famiglie del teatro di animazione italiano: i "tortonesi" Sarina e i "novesi" Pallavicini.
Gli spettacoli, in modo particolare, hanno conosciuto un incremento straordinario, avvenuto soprattutto nella forma di rassegne che, via via, sono diventate appuntamenti stabili attesi dal pubblico sempre più ampio delle diverse comunità.
Il "Premio Silvano d’Orba", assegnato ai "bravi burattinai d’Italia", ha fatto da apripista: dal 1990 la piazza del piccolo centro tra Novi e Ovada ha visto esibirsi le migliori compagnie di burattinai emergenti. Quindi, dal 1994, "Baracche di luglio" a Tortona, anche qui con presentazioni di rinomate compagnie nazionali, e "Assoli" a Viguzzolo, la rassegna più qualificata, destinata ad un pubblico adulto, sul cui palcoscenico sono transitati artisti di rilievo provenienti da ogni parte del mondo. Infine, "Magiche figure", organizzata dal 1997 a Casale Monferrato, che ha riportato il teatro dei burattini in un’area in passato ricca di testimonianze della tradizione, e "Burattini in ‘Società’", dal 1999, rassegna che si svolge nelle vecchie Società di Mutuo Soccorso, che un tempo accoglievano abitualmente lo spettacolo di animazione.
L’unificazione in un unico cartellone annuale delle cinque rassegne, sancito dall’accordo tra la Provincia di Alessandria e i promotori, si presenta come progetto in grado di dare continuità ad una forma di cultura popolare che alimentò profondamente, in passato, le nostre radici, e di garantire maggiore visibilità ad un teatro a tutti gli effetti, che ha già ampiamente ritrovato il suo pubblico. "Duemilaburattini", insomma, per non perdere una occasione di sicuro investimento culturale.