Questo sito usa cookies tecnici e cookies di terze parti per la raccolta in forma aggregata e anonima di dati che aiutano la Provincia di Alessandria a migliorare la fruibilità dei contenuti. Proseguendo la navigazione del sito, effettuando uno scroll della pagina o clickando il bottone Accetta, acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni consultare la voce Informativa cookies
Sabato 03 Giugno 2023
Salta i link dei menu
Versioni alternative: Solo testo - Alta visibilità
     
Home Frecce Notizie

Centenario della morte di Giuseppe Borsalino (2001)

Autore: Amministratore.
Data prima pubblicazione: Martedì, 26 Maggio 2015, Ore: 16:15:23
Data ultima modifica: Martedì, 26 Maggio 2015, Ore: 16:16:18
Descrizione:
Locandina evento

  Nel corso del 2000 è stata promossa in Provincia di Alessandria l'organizzazione di una serie di iniziative a carattere culturale, incentrate sulla figura di Giuseppe Borsalino, di cui ricorre il centenario della morte; pioniere nell’industria italiana, con operosità ed intuito creò dal nulla un’azienda che divenne il vanto di Alessandria nel mondo; le sue umili origini e le difficili condizioni di lavoro conosciute in gioventù lo indussero ad avere un rapporto con i suoi dipendenti che andava al di là del paternalismo aziendale, sino ad instaurare significativi livelli di dialogo e di collaborazione, con particolare riferimento ed attenzione per le problematiche femminili e, più in generale, per gli interventi di carattere socio-assistenziale che posero Alessandria all'avanguardia a livello nazionale.

- La Provincia di Alessandria, rappresentata dal Presidente

- il Comune di Alessandria, rappresentato dal Sindaco

- il Comune di Pecetto di Valenza, rappresentato dal Sindaco

- la Camera di Commercio IAA di Alessandria, rappresentata dal Presidente

- la Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, rappresentata dal Presidente

- l'Università "A.Avogadro" del PO, rappresentata dal Rettore

- l'Unione Industriali della Provincia di Alessandria, rappresentata dal Presidente

- l'Istituto per la Storia della Resistenza di Alessandria, rappresentata dal Presidente

- l'Azienda Borsalino SpA, rappresentata dal Presidente

L'importanza dello studio e della valorizzazione del ruolo storico-sociale della famiglia e dell'Azienda Borsalino rispetto ad Alessandria e al suo territorio, nonché del fatto che il nome Borsalino ha rappresentato e rappresenta tutt'ora in modo significativo - attraverso numerose modalità e sembianze - Alessandria in tutto il mondo, con la possibilità di significative valenze turistico-promozionali.

Si è voluto interpretare anche le richieste e le esigenze degli abitanti di Alessandria, di Pecetto di Valenza e dell'intera Provincia e quelle provenienti da un'ampia parte del mondo della cultura economica italiano e internazionale.

Il programma di massima era stato così impostato:

- Settembre 2000 - Manifestazioni di apertura a Pecetto di Valenza: "Giuseppe Borsalino, un pecettese nel mondo" (mostra fotografica)

- Ottobre 2000 - Borsa per tesi di laurea Sciente Politiche, a cura della Provincia di Alessandria e dell'Università "Avogadro" (assegnata dalla Presidenza)

- 18 novembre 2000 - Convegno Le “ONE COMPANY TOWN” in Italia a cura della Fondazione ASSI (Associazione sull’impresa), della Provincia di Alessandria, dell’Unione Industriale, della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, della Camera di Commercio, dell'Università "Avogadro" e del Comune di Pecetto

- Ottobre/Dicembre 2000 - Intervento del Teatro del Rimbalzo (1ª fase) - Produzione teatrale originale (anche per le scuole) a cura di Provincia e Regione Piemonte, con Corso di Aggiornamento per docenti delle scuole

- Novembre 2000 - Firma della convenzione e presentazione del progetto di Museo del Cappello - a cura del Comune di Alessandria e della Borsalino S.p.A.

- Dicembre 2000 - Presentazione volume strenna della Cassa di Risparmio di Alessandria sui rapporti tra la Borsalino e la città di Alessandria, a cura della Cassa di Risparmio di Alessandria S.P.A. e della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria.

- Gennaio/Giugno 2001 - Intervento del Teatro del Rimbalzo (2ª fase) a cura di Provincia e Regione Piemonte - Allestimento dello spettacolo in vista della presentazione in anteprima nazionale presso il Palzzo Borsalino ristrutturato (Sede dell'Università) e della successiva circuitazione nazionale;

- Primavera 2001 - Eventi promossi dal Comune di Alessandria nell'ambito dell'8 marzo: convegno sulle “Borsaline”, a cura del Comune di Alessandria e in collaborazione con l’Università "A.Avogadro"; mostra fotografica, mostra di manifesti, video sul Museo del Cappello, sfilata di moda (in collaborazione con la Borsalino S.p.A.), esperienze di ricerca con alcune scuole elementari, medie e superiori.

- Primavera 2001 - Intervento di restauro della statua di G.Borsalino a Pecetto, a cura del Comune di Pecetto, della Regione Piemonte e della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria

- Estate 2001 - Inaugurazione del Palazzo Borsalino dopo i lavori di ristrutturazione (Sede Università "Avogadro"), con rappresentazione teatrale

- Interventi di studio ed editoriali sull'Archivio Borsalino, a cura dell’Istituto per la Storia della Resistenza e della Società contemporanea nella provincia di Alessandria con la collaborazione della Camera di Commercio di Alessandria

- Gli Enti e soggetti di cui sopra si sono impegnati inoltre, per quanto di rispettiva competenza, a sostenere il Comune di Alessandria per la valorizzazione, promozione e fruizione del Museo del Cappello in corso di realizzazione all'interno dell'ex-stabilimento (di cui è prevista l'inaugurazione nei prossimi mesi), nonché dell'Archivio Borsalino

Modalità organizzative e apporto dei singoli Enti

Per quanto attiene gli oneri finanziari, la Provincia di Alessandria sostiene i costi generali di promozione, coordina e gestisce direttamente le manifestazioni di propria competenza espressamente inserite nel programma.

Il Comune di Alessandria coordina e gestisce gli interventi relativi al Museo del Cappello; coordina e gestisce direttamente le manifestazioni di propria competenza espressamente inserite nel programma.

Il Comune di Pecetto di Valenza coordina e gestisce direttamente le iniziative che si svolgono in Pecetto, inclusi gli interventi sul monumento di Borsalino.

La Fondazione Cassa di Risparmio, fatte salve le proprie iniziative di carattere editoriale contribuisce agli oneri del programma di cui sopra (con particolare riferimento al Convegno sulle "One Company Town" e al restauro della statua di Pecetto).

La Camera di Commercio, fatte salve le proprie iniziative di studio e promozione, contribuisce agli oneri del programma di cui sopra.

L'unione Industriale di Alessandria - fatte salve le proprie iniziative di studio e promozione -ospita il Convegno sulle "One Company Town" e sostiene in parte i costi per la sua organizzazione.

La Borsalino Spa contribuisce alla realizzazione del Museo del Cappello, in accordo con il Comune di Alessandria; promuove e organizza, inoltre, le iniziative di propria competenza espressamente inserite nel programma.

L'Università "A.Avogadro" contribuisce alle attività convegnistiche, di studio e ricerca attraverso l'apporto dei propri docenti, ricercatori e collaboratori, mettendo a disposizione le proprie strutture.

L'ISRAL contribuisce alle attività convegnistiche, di studio e ricerca attraverso l'apporto dei propri docenti, ricercatori e collaboratori, mettendo a disposizione le proprie strutture; promuove inoltre la costituzione di un "Archivio della memoria alessandrina", inteso come luogo fisico in cui, a partire dalla figura di G.Borsalino e dalla memoria delle molteplici iniziative legate al suo nome, si apossibile raccogliere e conservare un patrimonio documentario permanente relativo alla memoria della città di Alessandria nel Novecento, nei suoi diversi aspetti sociali, economici, politici, culturali e di tradizione popolare.

Da anni la Provincia sostiene il concorso fotografico internazionale "Il Cappello nel mondo", ospitando la mostra nelle proprie Sale espositive e collaborando alle manifestazioni di Milano e Arles (Francia); il CIFA, che aderisce e collabora attivamente al Forum delle attività culturali (link), promuove da sempre questa importante manifestazione culturale e promozionale, che costituisce anche un importante "anticipazione" delle attività di promozione ed animazione del futuro Museo del Cappello Borsalino di Alessandria

Laboratorio "Le Borsaline"

La seconda fase del laboratorio LE BORSALINE si incentrerà sull'allestimento dello spettacolo vero e proprio che dovrebbe poi essere immesso nel circuito provinciale e regionale.

Si procederà quindi alla stesura definitivo del testo e si passerà alla definizione del cast artistico, che andrà ad integrarsi con gli allievi della scuola di teatro I Nuovi Pochi.

Sede di svolgimento del laboratorio resterà la Scuola di teatro annessa al Teatro Comunale di Alessandria, la regia dello spettacolo sarà affidata a Beppe Navello, mentre la direzione organizzativa dell'intero progetto è di competenza della compagnia di prosa Maura Catalan.

Il progetto andrà ad integrarsi naturalmente con altre iniziative presenti sul territorio sul tema della mitica fabbrica Borsalin