Questo sito usa cookies tecnici e cookies di terze parti per la raccolta in forma aggregata e anonima di dati che aiutano la Provincia di Alessandria a migliorare la fruibilità dei contenuti. Proseguendo la navigazione del sito, effettuando uno scroll della pagina o clickando il bottone Accetta, acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni consultare la voce Informativa cookies
Mercoledì 07 Giugno 2023
Salta i link dei menu
Versioni alternative: Solo testo - Alta visibilità
     
Home Frecce Notizie

Leonardo a Santa Croce (2003)

Autore: Amministratore.
Data prima pubblicazione: Martedì, 26 Maggio 2015, Ore: 16:11:48
Data ultima modifica: Martedì, 26 Maggio 2015, Ore: 16:12:46
Descrizione:
Locandina evento

 
Allestire nel Cantiere di Santa Croce di Bosco Marengo la mostra "Leonardo a Santa Croce" non significa soltanto fare un'altra delle molte - forse addirittura troppe - esposizioni temporanee che hanno caratterizzato questi ultimi anni di politica culturale italiana, anche se è indubbio che la prima finalità dell'iniziativa è sicuramente di proporre al grande pubblico questo nuovo, stimolante e prestigioso spazio espositivo, che ha già ospitato negli anni recenti concerti, spettacoli e grandi convegni internazionali.
Ma poiché Santa Croce fu convento domenicano - edificato per volere di Antonio Ghislieri nel suo paese natìo, dopo che era stato eletto Pontefice con il nome di Pio V - e dunque luogo di studio, speculazione e scienza, l'inserimento di questa mostra tra le iniziative preparatorie delle grandi celebrazioni per il quinto Centenario della sua nascita (17 gennaio 1504-2004) ha anche l'intento di inquadrare il personaggio nella sua epoca, sotto un profilo particolare e in parte diverso da quelli che saranno ampiamente ed autorevolmente indagati nei mesi successivi: cioè la Scienza e la Tecnica del Rinascimento, emblematicamente rappresentata dal Genio più universalmente conosciuto e ammirato, Leonardo da Vinci.
In terzo luogo, e principalmente, tutti noi vogliamo che questa mostra segni concretamente l'avvio del definitivo restauro e recupero (del quale nel maggio scorso sono già state autorevolmente tracciate e presentate le linee-guida) di questo grandioso complesso monumentale.
Siamo certi che, tra qualche anno, il complesso monumentale di Santa Croce - dopo essere stato Hotel des Invalides in seguito alla Battaglia di Marengo (1800), e poi istituto di detenzione fino agli anni recenti - tornerà ad essere un luogo di studio, di arte, di cultura internazionale e, soprattutto, di Pace, secondo la volontà del suo Santo fondatore.

Fabrizio Palenzona
Presidente della Provincia di Alessandria

Carlo Demicheli
Sindaco di Bosco Marengo

Il Vasari nelle sue "Vitae" pone Leonardo all'apertura della "terza età", ossia il '500, e giustamente, perché la sua arte, confrontata con quella dei maestri fiorentini pressoché a lui contemporanei, segna veramente uno stacco profondissimo e determina una visione nuova, il nascere del nuovo spirito cinquecentesco.
Pittore, scultore, architetto, ingegnere, oltre che grandissimo filosofo, Leonardo è una figura di riferimento per il suo tempo, per l'epoca in cui lo stesso Pio V visse.
Ecco allora che l'allestimento di questa mostra a Bosco Marengo diventa significativa testimonianza del fervore di idee che ha contrassegnato quel secolo e trova convinta adesione da parte della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, già direttamente interessata alle celebrazioni per il cinquecentenario della nascita di San Pio V nonchè al recupero ed alla valorizzazione del complesso monumentale di Santa Croce da lui voluto nel suo borgo natale.

Gianfranco Pittatore
Presidente Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria

LEONARDO A SANTA CROCE
19 settembre - 19 ottobre 2003

Convento di Santa Croce
Il Codice Atlantico di Leonardo da Vinci nell'edizione Hoepli 1894 - 1904 e le Macchine del Museo Leonardiano di Vinci

Sede
Convento di Santa Croce - Bosco Marengo (AL)
Periodo: 19 settembre - 19 ottobre 2003

Orari della Mostra
Lunedì, martedì, giovedì e venerdì:
Mattina solo su prenotazione,
pomeriggio: 16.00 - 19.00
Sabato e domenica: 10.00 - 19.00
Mercoledì chiuso

Ingresso libero

Mercoledì 1 ottobre la mostra sarà aperta dalle 20.30 alle 24.00 in occasione del concerto per clavicembalo con Gustav Leonhardt nell'ambito della XXIV Stagione Estiva di Concerti d'Organo

È obbligatoria la prenotazione per gruppi e scuole
Segreteria:
Tel. 0131299417
(09.00-13.00/15.00-19.00)

Per informazioni:
Comune di Bosco Marengo: Tel. 0131299342
URP Provincia di Alessandria tel. 0131304235-250

E-mail: eventi@provincia.alessandria.it

Organizzazione:
Relazioni Esterne Presidenza della Provincia di Alessandria
Responsabile del progetto:
Paolo Affronti
Coordinatore:
Massimo Carcione
Collaborazioni:
Virginio Giacomo Bono
Poppi Posillipo

Catalogo della Mostra

Il Codice Atlantico di Leonardo da Vinci nell'edizione Hoepli 1894 - 1904 curata dall'Accademia dei Lincei

©2000 Anthelios Edizioni
Testi di:
Laura Gioppo e Paola Redemagni
Art direction:
Alberto Bertelli
Realizzazione a cura di:
Icograf
 
Documenti
Icona pdf Indagine La percezione dell’evento Leonardo a Santa Croce e il Complesso Monumentale di Santa Croce a Bosco Marengo (file pdf 0.27 kb scaricato 14 volte)
Icona pdf Approfondimenti (file pdf 0.28 kb scaricato 11 volte)