CAMPUS GIORNALISTICO ROBERTO MORRIONE
Autore: Amministratore.
Data prima pubblicazione: Mercoledì, 19 Dicembre 2012, Ore: 10:48:08
Data ultima modifica: Mercoledì, 19 Dicembre 2012, Ore: 10:48:08
Area tematica: Politiche giovanili e sport
Descrizione:
Il Campus Giornalistico “Roberto Morrione”, organizzato dal Comune di Ovada, dalla Provincia di Alessandria, dal Centro Pace “Rachel Corrie” in collaborazione con l’Associazione Articolo 21, Libera, LiberaInformazione, L’Associazione Memoria della Benedicta, la rivista “Il Clandestino” di Modica e UO’nderful-Associazione di Promozione Culturale e Turistica, si è tenuto da venerdì 6 a domenica 9 settembre 2012 ad Ovada (Al).
L’iniziativa ha visto il coinvolgimento di una trentina di ragazzi della provincia e non sul tema del giornalismo d’inchiesta.
Venerdì 6 settembre l’iniziativa ha preso il via presso il Campo Polisportivo Geirino dalle ore 15 con l’apertura accrediti e alle ore 16 c’è stata la prima relazione tenuta dal Dott. Luciano Scalettari, giornalista, inviato speciale di Famiglia Cristiana, che si è occupato de “Il ruolo della stampa di fronte alla povertà”.
Nella mattinata di sabato 7 il Dott. Loris Mazzetti, giornalista e capostruttura di Rai 3 a Milano, ha tenuto la relazione sul tema della “Comunicazione e informazione per una tv di qualità” e il Dr. Andrea di Stefano, giornalista e autore radiofonico, direttore del mensile di finanza etica e economia sociale e sostenibilità Valori, ha parlato de “Il giornalismo d’inchiesta nel mondo della finanza”. Nel pomeriggio i partecipanti sono stati divisi in tre gruppi ed hanno lavorato sul tema “Amianto, tra lotte, confronti e sentenza storica”.
Ogni gruppo ha collaborato con un giornalista locale: il primo si è occupato della sentenza storica sul tema amianto con la giornalista de “La Stampa” Silvana Mossano, il secondo si è cimentato nelle interviste agli ovadesi sul tema eternit con il giornalista de “La Stampa” Daniele Prato ed infine il terzo gruppo, seguito dal giornalista dell’Ovadese Edoardo Schettino, ha potuto intervistare il Prof. Fabrizio Meni, autore de “L’odore dei soldi. L’Eternit di Casale Monferrato una storia esemplare” (ISRAL – Quaderni di Storia Contemporanea n.46) ed ascoltare le toccanti parole di Romana Blasotti, Presidente dell’Associazione Famigliari Vittime Amianto di Casale Monferrato.
Importante è stata infine la giornata di domenica 9 settembre dedicata al tema ANTIFASCISMO -ANTIMAFIA La Resistenza come Impegno Civile, Partecipazione e Difesa dei Principi Costituzionali.
Nella splendida cornice della Benedicta, luogo simbolo della Resistenza, dalle ore 9 si è tenuta la relazione sulla storia dell’eccidio del 1944 da parte della Prof. Anna Sveva Musso dell’Associazione Memoria della Benedicta. E’seguita, la relazione dei giovani giornalisti Daniela Sammito, Andrea Scarfò e Francesco Ragusa della Rivista Indipendente “Il Clandestino” di Modica. I ragazzi e le ragazze hanno potuto così ascoltare un’esperienza giornalistica di giovani come loro in un territorio non facile dove l’esigenza di raccontare è sempre più impellente.
Nel pomeriggio i ragazzi hanno potuto vedere e sperimentare dal vivo come si realizza un giornale usando anche le nuove tecnologie.
Il Campus è stata un’occasione di incontro per i ragazzi che hanno potuto ascoltare relatori di alto livello e confrontarsi su temi importanti ed attuali. Un evento di grande rilievo per il nostro territorio che si spera possa ripetersi anche nei prossimi anni.
Documenti
Assemblea plenaria
(file JPG 31.81 kb scaricato 35 volte)
Lavori di gruppo
(file JPG 34.96 kb scaricato 37 volte)