Questo sito usa cookies tecnici e cookies di terze parti per la raccolta in forma aggregata e anonima di dati che aiutano la Provincia di Alessandria a migliorare la fruibilità dei contenuti. Proseguendo la navigazione del sito, effettuando uno scroll della pagina o clickando il bottone Accetta, acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni consultare la voce Informativa cookies
Mercoledì 07 Giugno 2023
Salta i link dei menu
Versioni alternative: Solo testo - Alta visibilità
     
Home Frecce Notizie

Progetto europeo Enerbuild: l'esperienza della Provincia di Alessandria nel fotovoltaico

Autore: Amministratore.
Data prima pubblicazione: Martedì, 27 Marzo 2012, Ore: 09:40:58
Data ultima modifica: Lunedì, 08 Maggio 2017, Ore: 12:11:17
Area tematica: Edilizia
Descrizione:
Logo EnerbuildLogo Spazio AlpinoLogo Provincia di Alessandria
ENERBUILD è un progetto europeo finanziato dal Programma Spazio Alpino nell'ambito della Cooperazione Territoriale Europea 2007-2013. Il progetto, che è iniziato il 1 luglio 2009 e si concluderà il 30 giugno 2012, ha affrontato la tematica dell’efficienza energetica e dell’utilizzo delle energie rinnovabili in edilizia. L’iniziativa ha voluto sviluppare una rete di piccole e medie imprese, istituti di ricerca e formazione, che possiedano e sappiano trasmettere il necessario knowhow a tecnici, artigiani e professionisti impegnati nell’edilizia sostenibile. Questo per favorire la diffusione e la promozione di edifici efficienti dal punto di vista energetico per poter far fronte all’alta domanda di energia esistente nella regione alpina.
Il progetto è tuttora coordinato dall’Agenzia per lo Sviluppo Regionale del Vorarlberg (Austria). L’insieme dei partner è composto da 5 soggetti italiani, 3 austriaci (oltre al già citato Capofila) e un partner a testa in rappresentanza di Germania, Slovenia, Francia e Svizzera.
Sono stati pertanto sviluppati diversi Work Packages (pacchetti di lavoro), che spaziano dalla formazione (con organizzazione di corsi a vari livelli destinati a professionisti, tecnici e apprendisti, finalizzati a sviluppare un pacchetto di conoscenze comuni e condivise nell’area transnazionale di applicazione del progetto) alla valutazione dell’efficienza energetica, all’analisi e al monitoraggio del potenziale di produzione energetica degli edifici.
Nello specifico, la Provincia di Alessandria, dopo aver testato l’efficienza di ben 7 edifici pubblici di recente costruzione o in fase di realizzazione, tra cui il Polo Scolastico di Ovada (II° e III° lotto), ha costituito un gruppo di esperti locali che potranno adottare sul territorio il modello di valutazione rappresentato dall’Enerbuild Tool, e potranno certificare il processo di costruzione conforme all’appena citato strumento.

WORK PACKAGE 7.2 - Lo sviluppo di una metodologia in grado di calcolare la produzione potenziale di energia solare fotovoltaica negli edifici posti in OVADA (AL).
Premessa. L’inizio dell’attività di progetto ebbe inizio nell’agosto 2010, con il reperimento del materiale cartografico necessario ai nostri consulenti esterni per attivarsi nel monitoraggio del potenziale di produzione di energia solare fotovoltaica della copertura di circa cinquanta edifici pubblici e privati (ad uso residenziale e/o lavorativo) localizzati nell’area a sud – sud/est della conurbazione urbana del Comune di Ovada (area prescelta in quanto comprendente il nuovo Polo Scolastico e con la migliore esposizione a mezzogiorno). Essendo tale lavoro di analisi giunto a conclusione, si rendicontano pertanto, per opportuna conoscenza, le risultanze emerse dalle valutazioni condotte, offrendo quindi la possibilità agli Amministratori Comunali, ai Tecnici competenti, ai cittadini e alle Imprese, di valutare gli aspetti tecnico/economici relativi all’uso del solare fotovoltaico nelle realtà abitative e lavorative.

Relazione conclusiva. L’area prescelta per lo studio e l’analisi della potenzialità di produzione di energia solare fotovoltaica è localizzata nell’area sud – sud/est della conurbazione urbana del Comune di Ovada (area comprendente al proprio interno il nuovo Polo Scolastico) (file pdf 1Mb).
Per detta area si è proceduto all’individuazione, mediante l’utilizzo della Carta Tecnica Regionale (scala 1:10.000) sul Geographic Information System (GIS) di sostegno, di n. 50 edifici così suddivisi (file pdf 1Mb):
  • n. 44 edifici a carattere residenziale
  • n. 6 edifici a carattere industriale/produttivo
  • Di questi 50 edifici si sono valutate le caratteristiche tecnico/geometriche delle relative coperture, arrivando ai seguenti risultati:
  • La superficie minima di copertura misurata risulta pari a 41,99 mq (edificio residenziale)
  • La superficie massima di copertura misurata risulta pari a 6.726,22 mq (edificio industriale)
  • La superficie totale delle coperture misurate risulta pari a 22.327,6 mq, delle quali il 78% è riferibile alla tipologia a falda e il 12% alla tipologia piana.
L’analisi è consistita nel supporre di ricoprire tutte le superfici a tetto sopra espresse con pannelli fotovoltaici, utilizzando come riferimento 1kWp installato ogni 7 mq di copertura.
In generale si è potuto affermare che è possibile installare impianti fotovoltaici con potenze da 10 kWp a più di 500 kWp; mentre gli impianti di piccola dimensione vengono utilizzati dall’edilizia di tipo residenziale, gli impianti aventi potenze variabili da 300 a 900 kWp sono asserviti alle necessità dell’edilizia di tipo industriale/produttivo.
Nell’area oggetto di analisi il totale della potenza da potersi installare mediante impianti fotovoltaici è pari a 3.190 kWp.

Per il calcolo della potenza installabile si sono considerati i seguenti fattori:
  • Orientamento dei tetti, utilizzando uno script GIS al fine del calcolo della deviazione rispetto all’asse nord.
  • Il fattore di correzione a valutazione della possibile perdite di prestazione dei sistemi impiantistici, stimato tra 0,9 e 1 (dati desunti da studi sul campo).
  • La radiazione solare, valutata per tutti gli edifici in 1.190 kWh/kWp grazie all’utilizzo del sistema PVGIS (http://re.jrc.ec.europa.eu/pvgis).
  • La pendenza dei tetti, considerata fissa e pari a 30° in quanto le analisi di alcune simulazioni hanno stimato nel 2% la variazione massima della produzione degli impianti (fonte: PVGIS http://re.jrc.ec.europa.eu/pvgis).

A seguito di queste considerazioni è stato possibile trarre le seguenti conclusioni:
  • La produzione totale ottenibile mediante l’applicazione di impianti fotovoltaici nelle coperture considerate è pari a circa 3.730 MWh/anno; di questi, circa 1.572 MWh/anno (il 42%) fanno capo alla produzione ottenuta dagli edifici residenziali.
  • La quota parte di produzione riferita agli edifici a carattere industriale/produttivo è pari a 2.160 MWh/anno, ovvero il 58% del totale.
  • La minima produzione ottenibile è riferibile alle coperture meno estese, ovvero a circa 8-10 MWh/anno per 60 mq di tetto.
  • La massima produzione ottenibile, pari a fa capo ad un edificio industriale avente superficie di copertura pari a circa 6.000 mq.

Per quanto riguarda i costi di costruzione occorre prevedere costi differenti a seconda della potenzialità degli impianti fotovoltaici:
  • Per l’installazione di un impianto con potenza da 1 kWp a 20 kWp bisogna tenere conto di una spesa pari a 4.000 € / kWp.
  • Per l’installazione di un impianto con potenza da 20 kWp a 80 kWp bisogna tenere conto di una spesa pari a 3.500 € / kWp.
  • Per l’installazione di un impianto con potenza da 80 kWp a più di 500 kWp bisogna tenere conto di una spesa pari a 3.300 € / kWp.
Valutato che i dati sopraesposti sono desunti da analisi di mercato della situazione italiana, si può ragionevolmente considerare, per l’area oggetto di analisi, un investimento complessivo pari a 11.000.000 €, intendendo adottare appunto un sistema fotovoltaico esteso a tutte le superfici precedentemente esposte.

Valutata la legge italiana che promuove la vendita di energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili sotto forma di incentivazione (CONTO ENERGIA), è possibile guadagnare dal 10 al 15% per ogni impianto realizzato; adottando questa soluzione il periodo di ammortamento delle spese di installazione si riduce a circa 8 anni rispetto ai 20 anni circa di vita media dell’impianto.
In ultimo, ma non meno importante, l’installazione di sistemi solari comporta notevoli benefici a livello ambientale; mediante la realizzazione degli impianti facenti capo all’analisi sin qua descritta è possibile stimare in 1.800 tonnellate le emissioni di CO2 non immesse nell’atmosfera (151 kG – anno per ogni abitante).

Responsabili dello sviluppo del procedimento nell’ambito dell’Ufficio Tecnico Edilizia della Provincia di Alessandria, ai quali rivolgersi per eventuali chiarimenti in merito, sono stati:

- Dott. Ing. Piergiuseppe A. Dezza (tel 336-241386; piergiuseppe.dezza@provincia.alessandria.it)
- Dott. Arch. Marco Palavicino (tel 0131-304610; marco.palavicino@provincia.alessandria.it)

I consulenti di ENVIRONMENT PARK S.P.A. Parco Scientifico e Tecnologico per l’Ambiente (Torino) che hanno lavorato con noi:
Dott. Arch. Stefano Dotta (tel 011-2257536 ; stefano.dotta@envipark.com)
Dott. Arch. Chiara Bianco
Dott. Arch. Luisa Abrigo
Dott. Ing. Carlo Usai