.
Descrizione:
Il Servizio svolge funzioni in materia di gare pubbliche gestendo attività e avendo competenza nei seguenti prodotti.
- Procedure di scelta del contraente per l’appalto di lavori, servizi e forniture
- Procedure di scelta del contraente per l’alienazione del patrimonio immobiliare dell’Ente
- Attività di stazione appaltante a favore dei Comuni convenzionati e attività di committenza ausiliaria per conto dei Comuni (Centrale di Committenza)
- Gestione budget di spesa per l’effettuazione delle pubblicazioni correlate alle procedure d’appalto, per i compensi ai membri esterni delle Commissioni di gara e per versamento contributo ANAC ed introito dei proventi correlati allo svolgimento delle funzioni di stazione appaltante per conto dei Comuni
- Introito rimborsi spese di pubblicità legale versati dagli aggiudicatari delle gare d’appalto.
- Predisposizione e registrazione dei contratti d’appalto in forma di atto pubblico, scrittura privata autenticata o scrittura privata semplice
- Autorizzazioni al subappalto
Attraverso l’
Ufficio Gare 1, Alienazioni e Contratti svolge le seguenti attività.
- Gestione procedure di gara finalizzate all’appalto di lavori, servizi o forniture precedute da pubblicazione di bando (procedure aperte, ristrette, negoziate con bando, etc.), sopra e sottosoglia europea, sia per conto dell’Ente che per conto dei Comuni. Predisposizione determinazione di indizione gara, bando di gara e modulistica, pubblicazioni bando di gara su Gazzetta Ufficiale UE, GURI, giornali, siti istituzionali, determinazione nomina commissione di gara, verifiche requisiti di ammissione tramite AVCPass o richiesta d’ufficio, determinazione di approvazione verbali di gara, pubblicazione avvisi di gara esperita, invio comunicazioni ai partecipanti. Impegni di spesa e liquidazioni per pubblicità delle procedure di gara, per i compensi ai membri esterni delle commissioni di gara e per contributo ANAC (laddove non facenti carico a capitoli di spesa dell’Ufficio proponente). Collaborazione e supporto agli Uffici (interni ed esterni) proponenti nella definizione dei contenuti della determinazione a contrattare e nella definizione dei criteri di aggiudicazione. Trasmissione al RUP dei dati afferenti alla procedura di appalto ai fini della compilazione delle schede per l’Osservatorio sui Contratti Pubblici. Rapporti e comunicazioni con gli uffici comunali in merito alle procedure gestite per conto dei Comuni.
- Gestione delle procedure MEPA per l’affidamento di lavori pubblici, servizi e forniture (esclusi affidamenti diretti). Istruttoria determinazione indizione gara, creazione RDO, invio della RDO agli operatori selezionati dal RUP ovvero sua pubblicazione sul portale Acquistinretepa (in caso di RDO “aperta”), gestione procedura, apertura offerte, aggiudicazione, verifiche sull’aggiudicatario, eventuale stipulazione contratto in formato elettronico nell’ambito della piattaforma telematica su delega del titolare del budget di spesa. Collaborazione e supporto agli uffici proponenti nella definizione dei contenuti della determinazione a contrattare e nella definizione dei criteri di aggiudicazione.
- Gestione procedure di gara per alienazione beni del patrimonio immobiliare dell’Ente (escluse cessioni dirette). Predisposizione determinazione di indizione gara, bando di gara e modulistica, pubblicazioni bando di gara su GURI, giornali, siti istituzionali, determinazione nomina commissione di gara, verifiche requisiti di ammissione, determinazione di approvazione verbali di gara, pubblicazione avvisi di gara esperita. Impegni di spesa e liquidazioni per pubblicità delle procedure di gara e per i membri esterni delle commissioni di gara. Collaborazione con notai esterni per predisposizione atti di compravendita, raccolta ed invio documentazione per il rogito.
- Istruttoria richieste di autorizzazione al subappalto. Disamina richieste, valutazione ammissibilità, regolarizzazioni documentali, predisposizione determinazione di autorizzazione, comunicazioni agli interessati ed al RUP.
- Gestione processi finalizzati alla stipulazione dei contratti d’appalto in forma di atto pubblico, scrittura privata autenticata o scrittura privata semplice e correlati adempimenti amministrativi e fiscali. Raccolta e verifica documentazione contrattuale e garanzie, calcolo spese contrattuali, scritturazione contratti, assistenza alla stipulazione in modalità elettronica o cartacea, registrazione telematica contratti, versamento imposta di bollo, determinazioni di introito ed impegno delle spese contrattuali e relativi atti di liquidazione, raccolta e custodia polizze fideiussorie e documentazione per la tracciabilità dei pagamenti. Tenuta repertorio atti pubblici. Trasmissione al RUP dei dati afferenti alla stipulazione del contratto ai fini della compilazione delle schede per l’Osservatorio sui Contratti Pubblici.
Attraverso l’
Ufficio Gare 2 e Procedure Negoziate svolge le seguenti attività.
- Gestione procedure di gara finalizzate all’appalto di lavori, servizi o forniture precedute da pubblicazione di bando (procedure aperte, ristrette, negoziate con bando, etc.), sopra e sottosoglia europea, sia per conto dell’Ente che per conto dei Comuni. Predisposizione determinazione di indizione gara, bando di gara e modulistica, pubblicazioni bando di gara su Gazzetta Ufficiale UE, GURI, giornali, siti istituzionali, determinazione nomina commissione di gara, verifiche requisiti di ammissione tramite AVCPass o richiesta d’ufficio, determinazione di approvazione verbali di gara, pubblicazione avvisi di gara esperita, invio comunicazioni ai partecipanti. Impegni di spesa e liquidazioni per pubblicità delle procedure di gara, per i compensi ai membri esterni delle commissioni di gara e per contributo ANAC (laddove non facenti carico a capitoli di spesa dell’Ufficio proponente). Collaborazione e supporto agli Uffici (interni ed esterni) proponenti nella definizione dei contenuti della determinazione a contrattare e nella definizione dei criteri di aggiudicazione. Trasmissione al RUP dei dati afferenti la procedura di appalto ai fini della compilazione delle schede per l’Osservatorio sui Contratti Pubblici. Rapporti e comunicazioni con gli uffici comunali in merito alle procedure gestite per conto dei Comuni.
- Gestione delle procedure negoziate con gara ufficiosa finalizzate all’appalto di lavori, servizi e forniture, sia per conto dell’Ente che per conto dei Comuni (esclusi affidamenti diretti ed adesione a convenzioni). Istruttoria determinazione di indizione gara, avvisi esplorativi, lettera di invito e modulistica, pubblicazione avvisi esplorativi, raccolta manifestazioni di interesse, invio lettere di invito ai soggetti individuati dal RUP, determinazione nomina commissione di gara, verifiche requisiti di ammissione tramite AVCPass o richiesta d’ufficio, determinazione di approvazione verbali di gara, pubblicazione avvisi di gara esperita nella sezione del sito Internet Amministrazione Trasparente. Eventuali impegni di spesa e liquidazioni per pubblicità delle procedure di gara, per i compensi ai membri esterni delle commissioni di gara e versamento contributo ANAC (laddove non facenti carico a capitoli di spesa dell’ufficio proponente). Collaborazione e supporto agli uffici proponenti nella definizione dei contenuti della determinazione a contrattare e nella definizione dei criteri di aggiudicazione. Trasmissione al RUP dei dati afferenti alla procedura di appalto ai fini della compilazione delle schede per l’Osservatorio sui Contratti Pubblici. Rapporti e comunicazioni con gli uffici comunali in merito alle procedure gestite per conto dei Comuni.
- Gestione delle procedure MEPA per l’affidamento di lavori pubblici, servizi e forniture (esclusi affidamenti diretti). Istruttoria determinazione indizione gara, creazione RDO, invio della RDO agli operatori selezionati dal RUP ovvero sua pubblicazione sul portale Acquistinretepa (in caso di RDO “aperta”), gestione procedura, apertura offerte, aggiudicazione, verifiche sull’aggiudicatario, eventuale stipulazione contratto in formato elettronico nell’ambito della piattaforma telematica su delega del titolare del budget di spesa. Collaborazione e supporto agli uffici proponenti nella definizione dei contenuti della determinazione a contrattare e nella definizione dei criteri di aggiudicazione.
Funzionamento Centrale di committenza.
La struttura organizzativa preposta allo svolgimento delle funzioni di stazione appaltante per conto degli enti convenzionati con la Provincia è costituita dal Servizio Appalti, Contratti e Alienazioni Immobiliari – Centrale di committenza, i cui uffici svolgono le funzioni secondo modalità operative analoghe a quelle adottate per le procedure di competenza provinciale ed in parallelo a quest’ultime, utilizzando i mezzi e gli strumenti in dotazione, fra cui la piattaforma telematica di negoziazione in uso per le procedure interne.
Il predetto servizio e relativi uffici sono altresì preposti allo svolgimento a favore dei Comuni delle attività di committenza ausiliarie (attività di supporto all’attività di committenza) previste dall’art. 8 della Convenzione-tipo, e precisamente:
a) predisposizione dei documenti di gara;
b) consulenza sullo svolgimento delle procedure di appalto;
c) revisione degli atti predisposti dal Comune;
d) formulazione di pareri sulla disciplina applicabile alla tipologia di contratto pubblico di interesse
e) consulenza sull’utilizzo degli strumenti di acquisizione e di negoziazione.
Responsabile della stazione appaltante, ai sensi e per gli effetti della Convenzione-tipo approvata dal Consiglio Provinciale, è il Dirigente della Direzione Appalti e Contratti.
Coordinatore dell’attività, al fine di garantire omogeneità interpretativa ed operativa nello svolgimento dei compiti facenti capo alla Provincia in base alla predetta Convenzione-tipo, è il Responsabile del Servizio Appalti, Contratti ed Alienazioni Immobiliari.
Il Dirigente esamina le richieste di attivazione di procedure di gara o di predisposizione dei documenti di gara provenienti dai Comuni convenzionati e, in collaborazione con il Coordinatore e con gli Uffici, ne valuta la ricevibilità sotto il profilo giuridico-amministrativo e la compatibilità con i carichi di lavoro esistenti, eventualmente disponendo le necessarie verifiche ed approfondimenti.
Se ritiene che la richiesta non possa essere presa in carico, trasmette al comune nota motivata di rigetto della medesima.
Se ritiene che invece la richiesta sia accoglibile, la assegna per l’istruttoria all’Ufficio che può evaderla
nel tempo più rapido.
Qualora ciò appaia opportuno in relazione alla complessità della procedura o all’andamento dei carichi di lavoro, il Coordinatore può assumere direttamente l’istruttoria della singola gara, avvalendosi del supporto degli Uffici della Direzione.
L’ordine di priorità di evasione delle richieste pervenute è definito di norma dall’ordine di ricezione delle medesime. Il Coordinatore cura che l’attività degli Uffici sia ottimizzata in rapporto al numero, alle tempistiche ed alla complessità delle procedure da gestire.
Il Responsabile dell’Ufficio istruisce la pratica, rapportandosi per quanto di necessità con il RUP comunale, e predispone gli atti di competenza della stazione appaltante: richiesta e perfezionamento CIG, determinazione di indizione gara, bando di gara o lettera di invito, nomina commissione di gara, determinazione di aggiudicazione, avviso di appalto aggiudicato, che vengono sottoposti alla firma del Dirigente. Predispone altresì gli atti di impegno e di liquidazione delle spese per le pubblicazioni di bandi e avvisi, per i compensi da corrispondersi agli eventuali membri esterni delle commissioni giudicatrici, e per il pagamento del contributo ANAC. Cura le comunicazioni e notificazioni da effettuarsi in corso di svolgimento della procedura ed effettua le verifiche sul possesso dei requisiti da parte dei concorrenti ed aggiudicatari. Predispone l’invio al Comune della documentazione da trasmettersi per la stipulazione del contratto ed effettua il conteggio delle spettanze e rimborsi spese da addebitarsi al Comune ai sensi della Convenzione-tipo approvata dal Consiglio Provinciale, il cui versamento è richiesto al Comune con nota a firma del Dirigente.
Predispone la determinazione di accertamento d’entrata in relazione ai compensi versati dai Comuni.
Le comunicazioni e le trasmissioni di atti e documenti da e per i Comuni avvengono di norma mediante posta elettronica certificata; a tal fine è richiesta al Comune, all’atto della presentazione della domanda di attivazione della procedura, l’indicazione delle generalità del RUP ed il relativo recapito telefonico e di pec. Gli atti inviati al Comune sono sottoscritti o autenticati dal Dirigente o Funzionario competente con firma digitale.
Qualora il Comune abbia richiesto la predisposizione dei documenti di gara, l’Ufficio predispone in formato digitale ed invia al Comune, in bozza, il testo di: determinazione a contrattare, eventuale avviso esplorativo, bando di gara e/o lettera di invito, disciplinare di gara, modulistica per offerte e dichiarazioni (DGUE), determinazione di approvazione della documentazione di gara, determinazione di aggiudicazione.
Le attività ausiliarie della committenza diverse dalla predisposizione dei documenti di gara sono svolte di norma mediante comunicazioni verbali da parte dei responsabili degli Uffici o del Coordinatore, salvo che questi ultimi, per maggiore chiarezza o altri motivi di opportunità, ritengano preferibile – anche su espressa richiesta del Comune - l’invio di memorie o pareri scritti.
A conclusione della procedura, una volta introitate le risorse provenienti dal Comune, ai sensi della Convenzione-tipo, il Dirigente redige il prospetto di ripartizione fra gli addetti della quota di fondo incentivante prevista dall’art. 113 del D.Lgs. n. 50/2016, finalizzato alla successiva liquidazione agli aventi diritto, secondo le modalità e criteri definiti dall’apposito regolamento interno.
LA PROVINCIA, al fine di prendere atto delle
reali esigenze dei propri utenti, ritiene necessario effettuare un sondaggio
sulla qualità del suo servizio, così da rendere possibile il
miglioramento costante delle proprie attività. Questo breve questionario mira a
comprendere meglio le Vostre esigenze e necessità: non esitate, quindi, a segnalare al nostro personale i Vostri commenti ed osservazioni.
Si ringrazia per il valido aiuto fornitoci con la compilazione di questo questionario e vi ricordiamo che
tutto ciò ci permetterà di offrirvi un servizio più efficiente.
(
NOTE: 5 = Insufficiente, 6= sufficiente, 7= discreto, 8 = buono, 9= ottimo)
La Provincia di Alessandria la ringrazia per aver contribuito al monitoraggio dei suoi servizi!
Le informazioni fornite verranno trattate esclusivamente in forma aggregata ed anonima, ai sensi del Regolamento UE 679/2016 del Parlamento Europeo e del Consiglio relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la Direttiva 95/46/CE (Regolamento generale sulla protezione dei dati), del D. Lgs. n. 196/03 "Codice in materia di protezione dei dati personali" e del D.Lgs. 281/99 "Disposizioni in materia di trattamento dei dati personali per finalita' storiche, statistiche e di ricerca scientifica"