Questo sito usa cookies tecnici e cookies di terze parti per la raccolta in forma aggregata e anonima di dati che aiutano la Provincia di Alessandria a migliorare la fruibilità dei contenuti. Proseguendo la navigazione del sito, effettuando uno scroll della pagina o clickando il bottone Accetta, acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni consultare la voce Informativa cookies
Martedì 05 Dicembre 2023
Salta i link dei menu
Solo testo - Grafica
     
Home
In primo piano

Servizio Archivio, Protocollo, Segreteria Atti e Procedure degli Organi di Governo

Autore: Amministratore.
Data prima pubblicazione: Martedì, 03 Febbraio 2009, Ore: 12:28:09
Data ultima modifica: Mercoledì, 05 Aprile 2023, Ore: 09:22:13
Descrizione:
Il Servizio svolge le seguenti funzioni e attività:
  • Coordinamento attività necessaria al regolare funzionamento degli organi istituzionali
  • Cura dell’attività connessa all’esame degli atti deliberativi degli organi provinciali e degli atti esecutivi del Presidente
  • Gestione informatica delle comunicazioni agli organi
  • Attività di ricerca atti amministrativi
  • Gestione dei servizi di archivio e protocollo
  • Ritiro corrispondenza da servizi postali
  • Apertura e smistamento corrispondenza in arrivo
  • Protocollazione e classificazione corrispondenza in arrivo e in partenza
  • Protocollazione ed archiviazione degli atti di competenza
  • Scarico agli atti della documentazione ritornata da tutti gli uffici dell’Ente
  • Attività di ricerca e prelievo dell’archivio
  • Gestione archivio di deposito e storico
  • Gestione informatizzata dell’iter degli atti e provvedimenti, assistenza e formazione degli addetti
  • Gestione delle pubblicazioni di atti e provvedimenti
  • Registrazione generale determinazioni dirigenziali e formazione raccolta
  • Tenuta dell’Albo Pretorio
  • Gestione delle risorse finanziarie di natura trasversale (Collegio dei Revisori dei Conti e Nucleo di Valutazione)
 
Attraverso l’Ufficio controllo dei flussi certificati ha le seguenti competenze:
Cura la gestione dei flussi documentali informatici con particolare riferimento alla posta certificata
 
Attraverso l’Ufficio comunicazione ha le seguenti competenze:
  • Funzioni relative ai servizi di comunicazione
  • Cura i collegamenti con i soggetti pubblici e privati

Per l’accettazione della corrispondenza in arrivo l’orario è il seguente
Lunedì e Martedì dalle ore 9.00 alle ore 12.30 e dalle ore 14.30 alle ore  16.30. Mercoledì,  Giovedì e Venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.30
Referente: Adriana Nicola
Staff: Agata Vinciguerra, Donatella Toscano, Giulia Betti, Caterina Roperti, Simona Valente, Massimo Cartozzi
Indirizzo: Piazza della Libertà, 17, 15121 Alessandria
Telefono: 0131304298
LA PROVINCIA, al fine di prendere atto delle reali esigenze dei propri utenti, ritiene necessario effettuare un sondaggio sulla qualità del suo servizio, così da rendere possibile il miglioramento costante delle proprie attività. Questo breve questionario mira a comprendere meglio le Vostre esigenze e necessità: non esitate, quindi, a segnalare al nostro personale i Vostri commenti ed osservazioni.
Si ringrazia per il valido aiuto fornitoci con la compilazione di questo questionario e vi ricordiamo che tutto ciò ci permetterà di offrirvi un servizio più efficiente.

(NOTE: 5 = Insufficiente, 6= sufficiente, 7= discreto, 8 = buono, 9= ottimo)

Questionario












  







  












































(*) Obbligatorio

Inserisci il codice corrispondente all'immagineImmagine di controllo
Invia
La Provincia di Alessandria la ringrazia per aver contribuito al monitoraggio dei suoi servizi!

Le informazioni fornite verranno trattate esclusivamente in forma aggregata ed anonima, ai sensi del Regolamento UE 679/2016 del Parlamento Europeo e del Consiglio relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la Direttiva 95/46/CE (Regolamento generale sulla protezione dei dati), del D. Lgs. n. 196/03 "Codice in materia di protezione dei dati personali" e del D.Lgs. 281/99 "Disposizioni in materia di trattamento dei dati personali per finalita' storiche, statistiche e di ricerca scientifica"