.
Descrizione:
Attraverso l’
Ufficio Mobilità Pubblica svolge le seguenti funzioni:
- Conduzione dei rapporti con l’Agenzia della Mobilità Piemontese, la Regione Piemonte e gli altri Enti territoriali per il coordinamento dei servizi di trasporto pubblico locale, nell’ambito del Bacino Sud-Est (Alessandria-Asti);
- Verbalizzazione dei lavori assembleari del Bacino Sud-Est (Alessandria-Asti) e cura delle attività del medesimo Bacino. Partecipazione alle Commissioni tecniche di Bacino.
- Piano Regionale della Sicurezza Stradale (PRSS): individuazione interventi di messa in sicurezza di fermare extraurbane del trasporto pubblico locale a seguito di convenzione tra la Regione Piemonte e la Provincia di Alessandria.
- Rilascio delle autorizzazioni per lo svolgimento del servizio di noleggio di autobus con conducente (accesso al mercato), attività di accertamento della permanenza dei requisiti (per la parte di propria competenza), irrogazione e riscossione delle sanzioni amministrative, sospensione o revoca dell’autorizzazione, invio alla Regione dei dati contenuti nella sezione provinciale del registro regionale delle imprese esercenti l’attività di trasporto viaggiatori mediante noleggio autobus con conducente;
- Rilascio nulla osta per l’immatricolazione e alienazione autobus adibiti a noleggio con conducente;
- Gestione della Commissione Consultiva Servizi Pubblici non di Linea attraverso la cura dell’istruttoria delle pratiche relative alla corretta applicazione della metodologia di calcolo per il numero di autorizzazioni o licenze per il noleggio delle autovetture con conducente e servizio taxi.
Attraverso l’
Ufficio Mobilità Privata – autorizzazioni conto proprio svolge le seguenti funzioni:
- Conduzione dell’istruttoria per rilascio Tessere di Libera Circolazione su servizi di trasporto pubblico per conto della Regione Piemonte ai sensi dell’art. 7 Legge regionale n.1/2000;
- Conduzione dell’istruttoria finalizzata al rilascio di licenze per attività autotrasportatori conto proprio, ai sensi dell’art. 30 Legge 6 giugno 1974 n. 298. Attività di segreteria per la Commissione consultiva conto proprio.
- Esami per rilascio licenza per trasporto in conto proprio pubblico/privato
- Rilascio attestati in esenzione di esame. Esami idoneità trasporto merci e persone. Segreteria Commissioni d'esame Autotrasportatori di Merci e di Persone.
Attraverso l’
Ufficio Mobilità privata – autoscuole centri di revisione e agenzie per la consulenza automobilistica svolge le seguenti funzioni:
- Conduzione dell’istruttoria finalizzata al riconoscimento di inizio attività autoscuole e conseguente rilascio tessere di riconoscimento istruttori, insegnanti, dipendenti, ecc;
- Conduzione dell’istruttoria finalizzata al rilascio di autorizzazione all’attività di scuola nautica; tessere di riconoscimento istruttori, insegnanti, dipendenti, ecc;
- Conduzione dell’istruttoria su documentazione per rilascio ad Agenzie autorizzazioni all’attività di consulenza per conto Terzi e proprio ai sensi della legge n. 264/1991. Rilascio tessere di riconoscimento dei gestori, dipendenti delle Agenzie;
- Gestione dell’istruttoria per rilascio delle autorizzazioni all’attività di revisione veicoli e riconoscimento dei responsabili tecnici delle officine, ex artt. 80 e 240 del Codice della Strada;
LA PROVINCIA, al fine di prendere atto delle
reali esigenze dei propri utenti, ritiene necessario effettuare un sondaggio
sulla qualità del suo servizio, così da rendere possibile il
miglioramento costante delle proprie attività. Questo breve questionario mira a
comprendere meglio le Vostre esigenze e necessità: non esitate, quindi, a segnalare al nostro personale i Vostri commenti ed osservazioni.
Si ringrazia per il valido aiuto fornitoci con la compilazione di questo questionario e vi ricordiamo che
tutto ciò ci permetterà di offrirvi un servizio più efficiente.
(
NOTE: 5 = Insufficiente, 6= sufficiente, 7= discreto, 8 = buono, 9= ottimo)
La Provincia di Alessandria la ringrazia per aver contribuito al monitoraggio dei suoi servizi!
Le informazioni fornite verranno trattate esclusivamente in forma aggregata ed anonima, ai sensi del Regolamento UE 679/2016 del Parlamento Europeo e del Consiglio relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la Direttiva 95/46/CE (Regolamento generale sulla protezione dei dati), del D. Lgs. n. 196/03 "Codice in materia di protezione dei dati personali" e del D.Lgs. 281/99 "Disposizioni in materia di trattamento dei dati personali per finalita' storiche, statistiche e di ricerca scientifica"