.
Descrizione:
Il Servizio svolge le seguenti funzioni:
- Funzioni in materia di impianti termici
- Funzioni in materia di autorizzazioni emissioni in atmosfera
- Funzioni in materia di controllo inquinamento acustico
- Funzioni in materia di controllo inquinamento luminoso ed elettromagnetico
- Funzioni in materia di rilascio provvedimenti per deposito e lavorazione di oli minerali
- Funzioni in materia di rilascio autorizzazioni alla realizzazione ed esercizio di impianti di produzione energia da fonti rinnovabili e non
Sviluppa poi le seguenti attività e ha competenza nei seguenti Prodotti:
- Gestione delle funzioni di controllo e di verifica degli impianti termici del territorio provinciale
- Gestioni degli esposti in materia di impianti termici (richiesta ispezioni, adeguamenti e disattivazioni impianti pericolosi)
- Rilascio Autorizzazioni in via generale alle emissioni in atmosfera e rilascio della componente Autorizzazioni alle emissioni in atmosfera in via espressa nelle istruttorie AUA e per altri procedimenti unici per stabilimenti industriali di nuova costruzione, rinnovi e per le modifiche agli stabilimenti già esistenti
- Rilascio Autorizzazioni in via generale alle emissioni in atmosfera e rilascio della componente Autorizzazioni alle emissioni in atmosfera in via espressa per stabilimenti industriali di nuova costruzione, rinnovi e per le modifiche agli stabilimenti già esistenti
- Gestione dell'archivio provinciale degli stabilimenti autorizzati alle emissioni in atmosfera
- Adozione di diffide, sospensioni, divieto di prosecuzione e revoca di autorizzazioni a seguito di accertamento di irregolarità nelle attività svolte dalle ditte autorizzate e non, da parte degli organi di controllo sia provinciali che esterni all'ente
- Coordinamento dei Comuni della provincia individuati dalla Regione Piemonte come zone di piano nell'attuazione dei piani d'azione per la tutela e il risanamento della qualità dell'aria
- Gestione degli interventi previsti dal Piano di risanamento della qualità dell'aria
- Gestione degli episodi acuti di inquinamento dell'aria attraverso il coordinamento del comitato tecnico provinciale
- Monitoraggio dell'inquinamento acustico, controllo e vigilanza di sorgenti sonore fisse ricadenti nel territorio di più comuni
- Risoluzione di eventuali conflitti fra comuni limitrofi per le zonizzazioni acustiche
- Gestione delle problematiche inerenti l'inquinamento elettromagnetico e luminoso tramite il supporto ai comuni, in collaborazione con ARPA, per la predisposizione dei piani comunali di localizzazione, il monitoraggio delle sorgenti di emissioni elettromagnetiche attraverso la predisposizione della Carta di Idoneità Elettromagnetica.
- Esercizio delle funzioni amministrative inerenti il rilascio dei provvedimenti in materia di deposito e lavorazione di oli minerali,
- Gestione del procedimento e delle istruttorie tecniche in materia di rilascio delle autorizzazioni per la produzione di energia elettrica attraverso l'utilizzo di gruppi elettrogeni o centrali di cogenerazione e di rilascio dell'autorizzazione ai sensi del art. 12 comma 3 del D.Lgs. 387/2003, per la realizzazione di impianti alimentati da fonti rinnovabili (biomasse legnose, biomasse vegetali, solare, eolico etc.) e non rinnovabili, nonché le opere connesse e le infrastrutture indispensabili alla costruzione e all'esercizio degli stessi e predisposizione dei procedimenti finali
Le istanze di carattere ambientale, ai sensi del D.P.R. 160/2010 (Suap) e del DPR 59/2013 (Autorizzazione Unica Ambientale) devono essere presentate allo Sportello Unico competente per territorio e non possono più essere presentate alla Provincia di Alessandria.
Fanno eccezione- le istanze per la valutazione di impatto ambientale (VIA)
- le richieste di autorizzazione unica per gli impianti di smaltimento e recupero rifiuti (art. 208 del DLgs 152/2006)
- le approvazioni dei progetti per la bonifica e messa in sicurezza dei siti (art. 242 del DLgs 152/2006)
- le autorizzazioni al trasporto transfrontaliero dei rifiuti, le richieste per il rilascio di autorizzazioni per gli impianti e le infrastrutture energetiche
che potranno continuare ad essere presentate direttamente alla Provincia.
Nel portale IMPRESAINUNGIORNO (http://www.impresainungiorno.gov.it) è possibile reperire l'indirizzo dello Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) del proprio Comune.
PER I SUAP:
Per la presentazione delle istanze tramite Posta Elettronica Cerificata si prega di utilizzare esclusivamente il seguente indirizzo: protocollo.ambiente@cert.provincia.alessandria.it
PER GLI UTENTI: Ai sensi del DPR 59/2013 (AUA) le istanze devono essere presentate ai Suap.
Si ricorda che le istanze presentate devono essere firmate digitalmente. La firma digitale infatti è l'equivalente informatico della tradizionale firma apposta su carta e la sua funzione è quella di attestare la validità e la veridicità di un documento rappresentato tramite qualunque tipo di file digitale.
LA PROVINCIA, al fine di prendere atto delle
reali esigenze dei propri utenti, ritiene necessario effettuare un sondaggio
sulla qualità del suo servizio, così da rendere possibile il
miglioramento costante delle proprie attività. Questo breve questionario mira a
comprendere meglio le Vostre esigenze e necessità: non esitate, quindi, a segnalare al nostro personale i Vostri commenti ed osservazioni.
Si ringrazia per il valido aiuto fornitoci con la compilazione di questo questionario e vi ricordiamo che
tutto ciò ci permetterà di offrirvi un servizio più efficiente.
(
NOTE: 5 = Insufficiente, 6= sufficiente, 7= discreto, 8 = buono, 9= ottimo)
La Provincia di Alessandria la ringrazia per aver contribuito al monitoraggio dei suoi servizi!
Le informazioni fornite verranno trattate esclusivamente in forma aggregata ed anonima, ai sensi del Regolamento UE 679/2016 del Parlamento Europeo e del Consiglio relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la Direttiva 95/46/CE (Regolamento generale sulla protezione dei dati), del D. Lgs. n. 196/03 "Codice in materia di protezione dei dati personali" e del D.Lgs. 281/99 "Disposizioni in materia di trattamento dei dati personali per finalita' storiche, statistiche e di ricerca scientifica"